L'Iran nega di aver provato a fermare una petroliera britannica nello Stretto di Hormuz

Secondo il governo del Regno Unito, ieri, le navi militari iraniane "hanno cercato di impedire" il passaggio delle imbarcazioni britannico nelle acque dello Stretto di Hormuz. Londra ha aggiunto che è stato necessario l'intervento di una nave della Royal Navy britannica.

7245
L'Iran nega di aver provato a fermare una petroliera britannica nello Stretto di Hormuz



Il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche iraniane (IRGC) ha smentito le informazioni rilasciate, oggi, da Regno Unito e dagli Stati Uniti, secondo le quali, le forze iraniane hanno cercato di fermare una nave commerciale britannica nello Stretto di Hormuz, riferisce l'agenzia iraniana Fars.

 
"Nelle ultime 24 ore non c'è stato nessun incontro con navi straniere, tra cui navi inglesi", recita il testo del comunicato dell'IRGC pubblicato dai media.

 
"Il Regno Unito vuole alimentare le tensioni con l'Iran"
 

Londra si sforza di "alimentare la tensione" nei rapporti con Teheran accusando la Guardia Rivoluzionaria di fermare una nave britannica nello Stretto di Hormuz, ha denunciato oggi il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, secondo quanto riporta l'agenzia ISNA.
 

"Le affermazioni del Regno Unito sono inutili", ha concluso il ministro degli esteri iraniano.

 
Le proteste dal Regno Unito e dagli Stati Uniti
 
Ieri, un portavoce del governo britannico ha denunciato che tre navi iraniane "hanno tentato di impedire" il passaggio della nave commerciale British Heritage attraverso lo Stretto di Hormuz, per il quale la nave militare HMS Montrose è stata "costretta a essere posta" tra le suddette navi e la petroliera per "emettere avvertimenti verbali" alle navi iraniane, affinché "si ritirassero".
 
Da parte sua, un funzionario del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha sostenuto che fino a cinque imbarcazioni armate, apparentemente appartenenti alla Guardia Rivoluzionaria Islamica dell'Iran, si sono avvicinate alla petroliera. L'HMS Montrose, equipaggiato con cannoni da 30 millimetri, avrebbe indirizzato quelle armi contro le barche e lanciato un avvertimento verbale, secondo due funzionari americani a conoscenza della situazione.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti