L'Iran rivendica la prima vittoria ai colloqui di Vienna sul nucleare

904
L'Iran rivendica la prima vittoria ai colloqui di Vienna sul nucleare

 

Nell'ambito del settimo round dei colloqui a Vienna (Austria), iniziati il 1 dicembre scorso, l'Iran ha presentato alle parti europee dell'accordo nucleare due bozze sulla sua posizione e proposte in merito all'eliminazione delle sanzioni, che gli Stati Uniti hanno reintrodotto dopo essere usciti dall'accordo nucleare firmato nel 2015, così come gli impegni nucleari di Teheran.

Una fonte vicina alla vicenda ha spiegato ieri che i tre paesi europei che hanno firmato il patto nucleare, PIAC o JCPOA, ovvero Regno Unito, Francia e Germania, che in prima istanza hanno rifiutato di scommettere su queste bozze, hanno deciso di condurre i negoziati sulla base delle proposte dell'Iran.

"Questo cambiamento nell'approccio dei tre Stati membri europei del PIAC nei negoziati è la prima vittoria dell'Iran nella battaglia di Vienna", ha affermato la fonte.

In questo round di negoziati, ha aggiunto, le parti occidentali sono state colpite dagli sforzi dell'Iran e sono state costrette ad accettare la verità e il pragmatismo del Paese persiano.

Riferendosi ai tentativi di alcune parti di minare i colloqui, la fonte ha precisato di averlo fatto con l'obiettivo di ottenere concessioni da Cina, Russia e Iran.

L'Iran e il Gruppo 4+1 (Regno Unito, Francia, Russia e Cina, più Germania) hanno  ripreso il settimo round di negoziati a Vienna (Austria) il 29 novembre con l'obiettivo di eliminare le sanzioni anti-iraniane e rivitalizzare il patto nucleare.

Questo ciclo di colloqui è presieduto congiuntamente da Baqeri Kani e dal Vice Segretario Generale del Servizio per l'Azione Estera dell'Unione Europea (UE), Enrique Mora, e vede la partecipazione delle delegazioni degli altri Paesi che hanno firmato il patto. Anche gli Stati Uniti partecipano indirettamente ai colloqui.

Le autorità iraniane hanno già chiarito in più occasioni che la cosa principale  in questi nuovi colloqui è l'effettiva revoca delle sanzioni e la normalizzazione delle relazioni commerciali ed economiche con l'Iran; pertanto, qualsiasi accordo deve soddisfare queste richieste di Teheran. Inoltre, hanno chiesto ad altri parti del PIAC di tornare al pieno rispetto degli impegni previsti dal patto.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti