L'Iraq interessato ai BRICS. "Ma gli Usa cercheranno di impedirlo"

Secondo l'ambasciatore iracheno in Russia Elbrus Kutrashev, quando gli Stati Uniti sapranno che l'Iraq ha iniziato a compiere passi concreti per entrare nell'associazione, "cercheranno di impedirlo"

1930
L'Iraq interessato ai BRICS. "Ma gli Usa cercheranno di impedirlo"

 

Il governo iracheno è interessato ai BRICS, ma è troppo presto per parlare dell'adesione del Paese all'associazione. Lo ha dichiarato l'ambasciatore russo in Iraq Elbrus Kutrashev in un'intervista a Izvestia. “La Russia è di moda tra gli iracheni. Ci sono molti che vogliono visitare la Russia per turismo o per affari, il nostro scambio di delegazioni è più attivo e l'associazione BRICS sta diventando molto interessante. E nell'organizzazione, come Baghdad sa bene, la Russia gioca un ruolo significativo”, ha dichiarato, rispondendo alla domanda se l'Iraq sia pronto a entrare nei BRICS.

Secondo l'ambasciatore, quando gli Stati Uniti verranno a conoscenza del fatto che l'Iraq ha iniziato i passi pratici per entrare nell'associazione, cercheranno di impedirlo. “L'Iraq non può permettersi un confronto diretto con gli Stati Uniti. Quindi, è troppo presto per parlarne ora, ma ne discuteremo a tempo debito”, ha detto il diplomatico.

Gli Stati Uniti, ha aggiunto Kutrashev, sono irritati dal fatto che la Russia è “molto popolare tra le organizzazioni politiche influenti e persino tra alcuni gruppi armati”. Così, quando è iniziata l'operazione militare speciale, alcune unità irachene hanno affisso ritratti del presidente russo Vladimir Putin per le strade di Baghdad, ha ricordato l'ambasciatore. “Questo è stato un sostegno chiaramente espresso nel bel mezzo dell'inizio dell'operazione militare speciale”, ha osservato.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti