L'Italia di Renzi e le altre colonie europee scendono in campo per il TTIP: la lettera della vergogna

L'Italia di Renzi e le altre colonie europee scendono in campo per il TTIP: la lettera della vergogna

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

E' passata sotto traccia come notizia. Ma del resto, capita per tutte le questioni davvero rilevanti per il futuro del paese. 

Nonostante le popolazioni lo ribadiscano in ogni modo possibile, 12 ministri economici dell’Unione Europea non si arrendono e hanno inviato una lettera formale a Cecilia Malmström per chiedere che le trattative per il famigerato Ttip - l'area di libero scambio con gli Stati Uniti - proseguano. La lettera è del 14 settembre ma è stata resa pubblica ieri da Bruxelles. Il tutto avviene in contemporanea con l'incontro tra la burocrate europea e il suo omologo nord-americano, che hanno deciso, sempre ieri, "di fare progressi ulteriori nelle prossime settimane". 

La partita del TTIP resta, dunque, aperta. 

Tra i 12 Paesi interessanti, chiaramente il governo Renzi ha inserito l'Italia. Dopo aver esultato per la fine del negoziato con il Canada, i ministri considerano «una opportunità per definire le regole del commercio per il XXI secolo». E proseguono nella lettera. «Auspichiamo la continuazione dei negoziati del Ttip con gli Stati Uniti». La presa di posizione giunge in un momento delicato, scrive il Sole 24 Ore: a una settimana da una riunione dei ministri del Commercio dedicata proprio al Ttip e dopo che sia in Francia che in Germania una parte della maggioranza al governo si oppone alle trattative.

I paesi più servili a Washington hanno gettato la maschera. Chiedono che - come ha promesso più volte il padrone Obama e come serve a Killary in campagna elettorale - si acceleri prima delle elezioni nord-americane. Un assist ai neo-conn statunitensi dalle colonie europee. Italia di Renzi compresa.

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese