Lo sgombero di Trieste e il reddito di cittadinanza degli Agnelli

4544
Lo sgombero di Trieste e il reddito di cittadinanza degli Agnelli

Si è ordinato lo sgombero al varco 4 del porto di Trieste. Una decisione che lascia basiti: in un momento in cui la tensione sociale sta salendo, invece di tentare di smorzare i toni, cercare vie di compromesso e aprire spazi di dialogo, si è presa una decisione del tutto inutile e che ha solo l’effetto di acuirle.

Infatti, i portuali e quanti avevano portato loro solidarietà non avevano bloccato l’accesso a quanti volevano lavorare, attestandosi in una posizione dimostrativa e nulla più: Tanto che anche il governo aveva potuto rassicurare la popolazione italiana sul fatto che il porto non era stato bloccato e anzi i media un po’ più cinici (vedi Dagospia) avevano parlato di una “farsa” messa in scena da “quattro gatti”.

L’inutile sgombro

Se vero, come è vero, che si trattava di una manifestazione dal tono simbolico, che bisogno c’era di intervenire? Peraltro, come si è visto dalle immagini, era tutto sotto controllo: anche durante l’iniziale braccio di ferro con la polizia, con questa a spingere e gli altri a resistere, non c’è  non c’è stato alcun episodio di violenza, solo slogan, canti e qualche immancabile insulto alla controparte.

Uno sgombero del tutto inutile, che magari qualche giocatore di Risiko di Palazzo Chigi registrerà con soddisfazione come la “presa di Trieste”.

Al di là della facile ironia, se questo governo ha il compito di risollevare l’Italia, con tale motivazione il presidente Mattarella ha insediato Draghi, non può non capire che la tensione sociale è un freno che l’Italia non può permettersi.

Invece, per evitare il fastidio di un piccolo presidio che contestava l’introduzione del green pass sul lavoro, misura presa solo dall’Italia, si è deciso di usare i muscoli (su Avvenire si può vedere una tabella dell’Europa, alla quale è stata aggiunta l’Arabia Saudita, presumibilmente per mostrare almeno uno Stato con una legislazione similare).

Probabile che il fatto che tutti media e l’ambito culturale siano prostrati ai piedi di Draghi (a parte rare eccezioni), non faccia bene al presidente del Consiglio, e gli faccia scambiare una normale dialettica politica, del tutto simbolica, come una sfida esistenziale.

Terminiamo riprendendo una nota dell’Ansa: “I dati delle ultime 24 ore confermano che attualmente la pandemia è sotto controllo: i nuovi positivi sono stati 2.437 e le vittime 24; il tasso di positività rimane stabile allo 0,6%, mentre continuano a calare i pazienti in terapia intensiva per il Coronavirus: sono 349, con una riduzione di tre unità rispetto al giorno precedente”.

E ancora: “Attualmente la copertura vaccinale riguarda 43.847.511 italiani che hanno concluso il ciclo. Si tratta del 74% della popolazione complessiva, l’81,2% della platea vaccinabile, quella degli over 12”.

I vaccinati in Italia equivalgono a quelli della Francia, mentre sono superiori a quelli della Germania, che non hanno imposto restrizioni tanto drastiche, mentre i dati sulla diffusione della pandemia evidenziano essa è in fase di risacca.

Insomma, anche l’introduzione del green pass sul lavoro appare più una posa muscolare che una vera e propria necessità. L’Italia non ha bisogno di muscoli, ma di cervello per uscire fuori dal tunnel.

Il reddito di cittadinanza degli Agnelli

Da questo punto di vista, la mancata revisione al ribasso/abolizione del reddito di cittadinanza, almeno al momento, appare l’unica misura di certa intelligenza adottata in questo momento, dal momento che, al di là delle ambiguità e le furberie del caso, ha aiutato tante famiglie a evitare il baratro e ai commercianti di arrotondare gli incassi in tempi di magra (non siamo 5 stelle, tanto per evitare equivoci). Evitando al Paese il dilagare del malcontento e le tensioni.

Da questo punto di vista, la sua messa in discussione, non tanto di ambiti che comunque si fanno promotori delle piccole imprese, quanto da parte di Renzi, che da tempo l’ha messa nel mirino, fa sorridere.

Sarebbe ora, semmai, di togliere il reddito di cittadinanza agli Agnelli, che lo scorso anno hanno incassato un prestito garantito dallo Stato di 7 (sette) miliardi di euro, oltre agli utili derivanti dalle commesse milionarie per le mascherine, con tanto di macchinari prestati dallo Stato (chiudendo peraltro il mercato a tante aziende che si erano riciclate in tal senso per non fallire, comprando i macchinari necessari con i propri soldi).

Il tutto mentre la loro finanziaria, la Exor, nel 2020 ha registrato ricavi per 119 miliardi e liquidità per 35 miliardi (Dagospia). Allora, dati tutti questi utili, perché donare loro anche il reddito di cittadinanza (del quale peraltro usufruiscono da decenni, anche dopo aver spostato la sede fiscale delle loro attività in Olanda)?

Inoltre, dato che l’accusa rivolta al reddito di cittadinanza generalizzato è che non produce attività, ciò potrebbe valere anche per la Fca, che, nonostante i tanti aiuti, non riesce a produrre una macchina buona da decenni, continua a decurtare personale (oggi 30mila – Sole24Ore) e, ciliegina sulla torta, dopo la fusione con la Peugeot, è finita nelle mani francesi, come denota la maggioranza del Consiglio di amministrazione della neonata Stellantis (vedi Affari Italiani).

Non si tratta di redigere un’inutile intemerata contro i poveri Agnelli, che a nulla serve, né contro i media che non fanno caso a certe quisquilie (d’altronde La Stampa e la Repubblica non possono farlo per motivi intrinseci: sono loro), quanto di registrare discrasie che lasciano perplessi.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti