Lotta all'Isis o sfida alla Russia? La portaerei inglese Queen Elizabeth verso le basi russe in Siria

1819
Lotta all'Isis o sfida alla Russia? La portaerei inglese Queen Elizabeth verso le basi russe in Siria

 

La portaerei britannica Queen Elizabeth, con altre tre navi, si sta muovendo attraverso il Mediterraneo orientale verso le basi russe in Siria, una situazione che potrebbe certamente creare tensioni dell'area.

A riferire la notizia il portale russo Avia-pro il quale ha riportato la presenza della portaerei britannica Queen Elizabeth nelle acque del Mediterraneo faccia parte delle provocazioni britanniche dirette contro le installazioni militari russe, al largo della Siria.

Ciò avviene, secondo gli esperti, in un momento in cui due incrociatori missilistici, una fregata missilistica e probabilmente un sottomarino - tutti russi - dovrebbero raggiungere l'area in cui si trova la portaerei britannica.

"La Russia non ha nulla contro la portaerei britannica che si trova nel Mediterraneo [...] Tuttavia, la Russia darà una risposta immediata alle provocazioni britanniche", hanno riferito gli esperti citati dal portale.

Hanno anche indicato che la Russia dispone di apparecchiature di guerra elettronica situate sia nella base aerea di Khmeimim che nella base navale di Tartus per disattivare rapidamente i radar e i sistemi principali della maggior parte delle portaerei.

Lo scorso maggio il Regno Unito ha deciso di inviare aerei da combattimento nel Mediterraneo per attaccare i terroristi dell'ISIS in territorio siriano e iracheno. 

La Queen Elizabeth guida la flotta d'attacco, dopo aver lasciato la sua base a Portsmouth.

Secondo i media inglesi, I comandanti della Royal Navy britannica affermano che la più recente portaerei del Regno Unito, la HMS Queen Elizabeth, sta aiutando a fare la "parte del leone" delle operazioni contro il gruppo dell'Isis in Iraq ma, allo stesso tempo "ha anche suscitato l'interesse degli aerei da guerra russi, che cercano di tenere d'occhio il suo jet F-35 all'avanguardia in un gioco 'gatto e topo' con piloti britannici e statunitensi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti