L'Ucraina golpista così gelosa di Bandera e dei suoi "eroi" nazisti

“Decidiamo noi chi siano i nostri eroi”.

3072
L'Ucraina golpista così gelosa di Bandera e dei suoi "eroi" nazisti

di Fabrizio Poggi - Contropiano


Continua il “triello” a distanza Kiev-Varsavia-Mosca sulle questioni (solo apparentemente) storiche. Dopo le dichiarazioni del Ministro degli esteri polacco Witold Waszczykowski, lanciate all’indirizzo dei nazisti ucraini dalle colonne di wPolityce – con Bandera, voi in Europa non entrate” – da Kiev rispondono “Decidiamo noi chi siano i nostri eroi”.
 

Primo fra tutti si era espresso uno dei diretti chiamati in causa, quel Jurij Sukhevic, figlio del comandante dell’OUN-UPA Roman Sukhevic e oggi deputato del Partito Radicale alla Rada, non nuovo a prese di posizione “europeiste”, come ad esempio il disegno di legge sullo “status giuridico e le onorificenze da attribuire alla memoria dei combattenti per l’indipendenza ucraina nel XX secolo”, in cui sono comprese, per l’appunto, le SS dell’OUN-UPA. Šukhevi? aveva risposto con una cortesia liberal a Waszczykowski, invitando gli ucraini a “sputare sul muso ai polacchi”: cosa ce ne facciamo di “simili partner” aveva detto; “partner che pretendono che noi danziamo al suono dei loro pifferi. In fin dei conti, cosa sono questi polacchi, che vogliono stabilire chi sia per noi un eroe, chi non lo sia, chi abbia dei meriti di fronte all’Ucraina e chi no?”.
 

Al seguito di Sukhevic, il politologo Markijan Lubkivskij sostiene che le dichiarazioni del Ministro polacco “sono intempestive, non amichevoli e nuocciono alle relazioni bilaterali”, per cui Kiev dovrebbe pretendere da Varsavia spiegazioni “per le affermazioni circa il passato storico dell’Ucraina e Stepan Bandera”. Lubkivskij si aspetta che il Ministero degli esteri ucraino “convochi l’ambasciatore polacco per chiedere chiarimenti” circa le dichiarazioni di Waszczykowski, che costituiscono una “interferenza negli affari interni ucraini. Siamo noi a decidere chi siano i nostri eroi”, ha tuonato il politologo sulla scia dell’erede banderista, in riferimento al fatto che, con decreto di Petro Porošenko, due anni fa il 1 gennaio è diventato festa nazionale ucraina, in onore alla data di nascita del “sacro eroe” Stepan Bandera.
 

Chi invece un ambasciatore polacco non intende convocarlo, ma cacciarlo direttamente, senza tante cerimonie, è il deputato del Partito Comunista russo alla Duma, Nikolaj Kharitonov, in risposta alla decisione polacca sullo smantellamento di oltre duecento monumenti dedicati ai seicentomila soldati dell’Esercito Rosso che perirono in territorio polacco per liberare il paese dal nazismo. Kharitonov, in risposta al passo sciovinista polacco – la legge approvata lo scorso 22 giugno prevede in particolare l’eliminazione di ogni simbologia che possa ricordare “l’ideologia comunista”, a partire dalla stella rossa che campeggia su gran parte dei monumenti – chiede al governo di rompere le relazioni diplomatiche con la Polonia, richiamare l’ambasciatore russo a Varsavia e chiudere i rapporti commerciali col vicino occidentale.
 

Vicino occidentale, che riceve oggi la visita del presidente USA Donald Trump, in occasione della conferenza cosiddetta “Intermarittima”, dei paesi compresi tra i bacini di mar Baltico, Nero e Adriatico e il cui presidente, Andrzej Duda, ha dichiarato per l’occasione che desidererebbe “che la presenza degli alleati e soprattutto degli Stati Uniti sul nostro territorio avesse un carattere permanente. Gli USA, ha dichiarato Duda a polskieradio.pl, rappresentano “una garanzia di sicurezza militare” e la visita di Trump in Polonia rafforza la posizione polacca nell’Unione Europea.


Difficilmente, dunque, la richiesta di Kharitonov in risposta allo sciovinismo di Varsavia avrà un seguito alla Duma; più probabili, passi concreti, ma “più elastici”, della diplomazia russa nei confronti delle autorità polacche. D’altronde, non risulta che nemmeno l’ambasciata ucraina in Russia sia stata chiusa o si siano interrotti i rapporti commerciali tra Kiev e Mosca, che anzi continua a essere il principale o uno dei principali partner economici dell’Ucraina; eppure, Mosca avrebbe avuto moltissime più ragioni per un passo simile, nei confronti delle provocazioni della junta golpista ucraina, che non dei passi della Polonia nazional-conservatrice.


E nemmeno sembra che, a dispetto delle dichiarazioni di Varsavia, i nazisti ucraini intendano rinunciare tanto presto ai loro “eroi” che servirono le SS.


Tanto più che a Kiev irridono alle “questioni storiche” polacche, non foss’altro perché, loro stessi, sanno che, di fatto, la questione dell’ingresso formale nell’Europa non è così vicina e possono benissimo affermare che “avranno da passare alcune decine di altri Waszczykowski, prima che si parli dell’ingresso nella UE, da cui siamo ancora ben lontani”.


Molto più verosimile di ogni rottura diplomatica nel triangolo Kiev-Varsavia-Mosca e molto più prossima temporalmente, sembra invece essere la prospettiva che, per le imposizioni dettate dal FMI a Kiev per la concessione della nuova tranche di “aiuti”, metà della popolazione ucraina, composta in larga parte di lavoratori costretti a emigrare per poter trovare occupazione, rimanga senza pensione. D’altra parte, i soldi del FMI sono essenziali per Kiev, il cui debito estero negli anni del governo golpista è balzato da 22 a 74 miliardi di dollari, di cui ben 62 di debito pubblico e negli ultimi due mesi lo stesso FMI si è appropriato del 75% delle riserve auree ucraine, a compensazione dei prestiti.


Ancora una volta, più che le parole decide il tesoro; o, per dirla con il vecchio Theodor Fontane: abbi la proprietà e avrai il diritto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti