Lukashenko giura per il settimo mandato: Bielorussia tra continuità e sfide internazionali

1265
Lukashenko giura per il settimo mandato: Bielorussia tra continuità e sfide internazionali

Alexander Lukashenko ha prestato giuramento per il suo settimo mandato come presidente della Bielorussia, prolungando il suo governo fino al 2030. La cerimonia di insediamento si è svolta presso il Palazzo dell'Indipendenza di Minsk, con oltre 1.100 ospiti presenti. Durante il suo discorso, Lukashenko ha sottolineato i successi del Paese, rivendicando la creazione di uno Stato sovrano e stabile. "Abbiamo molto di cui essere orgogliosi", ha affermato, sottolineando il ruolo della Bielorussia sulla scena mondiale. Ha poi difeso la sua leadership, descrivendo la sua gestione come una "dittatura di stabilità, sicurezza e ordine".

Il presidente ha anche toccato temi di libertà di espressione e indipendenza politica, dichiarando che la Bielorussia gode di maggiore democrazia rispetto ad altri Paesi occidentali. Ha ribadito la volontà di non permettere che la libertà di parola venga usata come strumento per destabilizzare il Paese. Sul piano internazionale, Lukashenko ha denunciato le pressioni esterne, tra cui le sanzioni occidentali e la presenza di truppe NATO ai confini, interpretandole come tentativi di minare l’indipendenza bielorussa. Tuttavia, ha assicurato che il Paese ha "sufficiente esperienza per resistere a qualsiasi vento della storia".

Le elezioni che hanno portato alla sua rielezione, con l’86,82% dei voti, sono state contestate in passato da opposizioni e governi occidentali, ma Lukashenko ha respinto ogni accusa di irregolarità, definendole politicamente motivate. Con questo nuovo mandato, il leader bielorusso si prepara ad affrontare nuove sfide interne ed esterne, mantenendo salda la sua visione di uno Stato forte e sovrano.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti