Lukashenko giura per il settimo mandato: Bielorussia tra continuità e sfide internazionali

1392
Lukashenko giura per il settimo mandato: Bielorussia tra continuità e sfide internazionali

Alexander Lukashenko ha prestato giuramento per il suo settimo mandato come presidente della Bielorussia, prolungando il suo governo fino al 2030. La cerimonia di insediamento si è svolta presso il Palazzo dell'Indipendenza di Minsk, con oltre 1.100 ospiti presenti. Durante il suo discorso, Lukashenko ha sottolineato i successi del Paese, rivendicando la creazione di uno Stato sovrano e stabile. "Abbiamo molto di cui essere orgogliosi", ha affermato, sottolineando il ruolo della Bielorussia sulla scena mondiale. Ha poi difeso la sua leadership, descrivendo la sua gestione come una "dittatura di stabilità, sicurezza e ordine".

Il presidente ha anche toccato temi di libertà di espressione e indipendenza politica, dichiarando che la Bielorussia gode di maggiore democrazia rispetto ad altri Paesi occidentali. Ha ribadito la volontà di non permettere che la libertà di parola venga usata come strumento per destabilizzare il Paese. Sul piano internazionale, Lukashenko ha denunciato le pressioni esterne, tra cui le sanzioni occidentali e la presenza di truppe NATO ai confini, interpretandole come tentativi di minare l’indipendenza bielorussa. Tuttavia, ha assicurato che il Paese ha "sufficiente esperienza per resistere a qualsiasi vento della storia".

Le elezioni che hanno portato alla sua rielezione, con l’86,82% dei voti, sono state contestate in passato da opposizioni e governi occidentali, ma Lukashenko ha respinto ogni accusa di irregolarità, definendole politicamente motivate. Con questo nuovo mandato, il leader bielorusso si prepara ad affrontare nuove sfide interne ed esterne, mantenendo salda la sua visione di uno Stato forte e sovrano.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti