Lula e la riscossa del Sud Globale nei BRICS: "Non accettiamo di essere trattati come inferiori"

933
Lula e la riscossa del Sud Globale nei BRICS: "Non accettiamo di essere trattati come inferiori"

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva è tornato a ribadire che l'allargamento del blocco BRICS permetterà ai Paesi emergenti di non essere più "trattati come inferiori, ma alla pari". 

"Parliamo: noi siamo il Sud Globale. Non accettiamo più di essere trattati come inferiori, ma alla pari. E il Brasile ha una straordinaria opportunità con la transizione energetica", ha affermato durante un discorso a un evento del Banco do Nordeste a Fortaleza.

Nel mese di agosto Lula ha partecipato al 15° vertice dei BRICS, che si è svolto a Johannesburg sotto la presidenza del Sudafrica ed ha rappresentato il più grande raduno di capi di Stato e di governo del Sud globale degli ultimi anni.

Al vertice BRICS già menzionato, che si è tenuto nella città di Johannesburg in Sudafrica, è stato annunciato che Argentina, Egitto, Iran, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Etiopia entreranno a far parte del blocco come membri a pieno titolo dal 1° gennaio 2024.

Martedì, il leader brasiliano ha descritto il blocco come "una cosa più potente, più forte, più importante". "Penso che il mondo non sarà più lo stesso dopo l'allargamento dei BRICS, almeno nelle discussioni economiche globali", ha poi aggiunto.

"Ora i BRICS sono più forti del G7 (che riunisce le sette maggiori economie mondiali). Nel 1995, i Paesi del G7 detenevano il 45% del PIL mondiale a parità di potere d'acquisto e i BRICS il 16%. Ora i BRICS hanno il 32% e il G7 il 29%", ha affermato.

Diversi esperti sottolineano che l'ingresso dell'Iran nei BRICS rompe con i tentativi occidentali di isolare il Paese. Inoltre, molti Paesi come il Brasile hanno iniziato a de-dollarizzare il commercio con gli altri Paesi membri dei BRICS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti