Lula rilancia l'edilizia popolare con le proprietà statali abbandonate

684
Lula rilancia l'edilizia popolare con le proprietà statali abbandonate

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha lanciato un programma per convertire le proprietà statali abbandonate in case popolari o per utilizzarle per altri progetti sociali, come scuole, ospedali e parchi. Il cosiddetto programma di "democratizzazione della proprietà statale", lanciato nel corso di una cerimonia presso il palazzo presidenziale di Planalto, ha identificato circa 3.700 appezzamenti di terreno vuoti, edifici non occupati o infrastrutture abbandonate che potrebbero essere utilizzati per il progetto.

Tra le proprietà che potrebbero essere utilizzate ci sono edifici pubblici occupati da organizzazioni che lottano per la riforma urbana, la cui occupazione potrebbe essere regolarizzata, e persino aeroporti inutilizzati. Sebbene il decreto che istituisce formalmente il progetto sia stato firmato solo lunedì, l'iniziativa è stata avviata già nel gennaio 2023, quando il leader progressista è entrato in carica per il suo terzo mandato come capo di Stato.

Questo programma abitativo, secondo Lula, "funzionerà meglio con una gestione partecipativa, integrata e allineata con le esigenze locali degli Stati e dei Comuni in dialogo con il governo federale". Da parte sua, il ministro della Gestione pubblica, Esther Dweck, ha spiegato che fin dall'inizio operativo del governo ha ricevuto da Lula l'ordine di individuare le proprietà che potevano essere utilizzate per la costruzione di quartieri o di case popolari e di destinarle a uso sociale.

"Il precedente governo (del leader di estrema destra Jair Bolsonaro) vendeva questi terreni ed edifici, spesso a prezzi discutibili, e quello che faremo noi è dare loro un'adeguata destinazione sociale", ha detto il ministro, che ha spiegato che il suo dicastero ha inizialmente identificato 509 proprietà gestite da agenzie governative in 200 comuni, di cui 68 possono essere convertite in parchi o strutture culturali o sportive, 49 in scuole, 26 in ospedali e 27 in stazioni di polizia.

Dweck ha aggiunto che il suo ministero ha identificato 3.213 proprietà abbandonate gestite dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INSS) che possono essere utilizzate. Secondo il ministro, delle proprietà dell'INSS, 471 sono già in fase di conversione in complessi di edilizia popolare e 12 sono in fase di trasformazione in edifici per i poveri.

Gli immobili destinati al progetto saranno consegnati ai governi regionali e ai comuni con progetti di destinazione sociale, o a imprese che costruiscono alloggi popolari, o direttamente alle famiglie che li occupavano e che attendono la regolarizzazione della loro situazione. Secondo Dweck, il processo di utilizzo sociale è già iniziato in 264 proprietà situate in 174 comuni, tra cui un aeroporto abbandonato a Belém, dove verrà costruita una struttura a uso sociale da utilizzare come sede della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP 30) che il Brasile ospiterà nel 2025.

Nel febbraio dello scorso anno Lula ha annunciato il rilancio del piano di successo "Minha Casa Minha Vida" (La mia casa, la mia vita), che era stato sospeso dal 2016 con l'impeachment dell'allora presidente Dilma Rousseff. Il programma era stato creato nel 2009 durante il secondo mandato di Lula. Con l'arrivo di Bolsonaro alla presidenza, il programma di edilizia abitativa ha poi subito un brusco cambiamento: ha iniziato a essere de-finanziato e l'attenzione è stata spostata dalle famiglie a basso reddito.

Bolsonaro ha inoltre cambiato il nome del piano in "Casa verde e gialla", come i colori della bandiera brasiliana. Secondo il governo di Lula, le case consegnate un anno fa, quando il programma è stato rilanciato, erano quasi terminate nel 2019 (anno in cui Bolsonaro è entrato in carica) ma i lavori erano stati abbandonati.

Le politiche pubbliche rivolte alla popolazione a basso reddito sono state interrotte da Bolsonaro. I brasiliani, quindi maggiormente impoveriti, sono stati poi colpiti dalla pandemia di Covid-19. Secondo uno studio dell'Istituto per la ricerca economica applicata (Ipea), la popolazione senza fissa dimora nelle principali città del Brasile ha superato le 281.000 persone nel 2022, con un aumento del 38% rispetto ai dati del 2019.

---------------------

NUOVA USCITA - TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

LEGGILO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti