L'Unione Europea impone sanzioni al Venezuela. Europarlamentare Couso attacca: «Fuori dal Diritto Internazionale»

«La UE, come una brutta copia degli Stati Uniti, impone sanzioni unilaterali e fuori dal Diritto Internazionale al Venezuela. Vana pretesa di piegare un popolo che continuerà ad esercitare il suo inalienabile diritto alla Difesa», risponde Javier Couso

30146
L'Unione Europea impone sanzioni al Venezuela. Europarlamentare Couso attacca: «Fuori dal Diritto Internazionale»

 

Luce verde per nuove sanzioni al Venezuela. Questa volta è l’Unione Europea a lanciarsi in scia a Stati Uniti e Canada che hanno deciso di applicare nuove sanzioni unilaterali. Il via libero è arrivato dai ministri degli esteri dell’Unione che hanno deciso di creare un regime giuridico per imporre sanzioni a dirigenti venezuelani e imporre un embargo su armi e attrezzature che possono essere utilizzate per la repressione della popolazione. 

 

«Oltre agli sforzi politici e diplomatici per sostenere una soluzione pacifica e negoziata alla crisi politica (in Venezuela), il Consiglio (Europeo) ha deciso all’unanimità di adottare misure restrittive, sottolineando la sua preoccupazione per la situazione nel paese», si legge in un comunicato emesso dall’organismo europeo. 

 

Di segno nettamente diverso è l’opinione dell’Europarlamentare iberico Javier Couso, che attraverso Twitter attacca: «La UE, come una brutta copia degli Stati Uniti, impone sanzioni unilaterali e fuori dal Diritto Internazionale al Venezuela. Vana pretesa di piegare un popolo che continuerà ad esercitare il suo inalienabile diritto alla Difesa». 

 

Intanto l’ambasciatrice venezuelana presso l’UE, Claudia Salerno, definisce queste nuove sanzioni come «eteree». Le misure restrittive, inoltre, arrivano curiosamente il giorno successivo un annuncio fatto dal presidente Maduro: il 15 di novembre riprenderanno i colloqui di pace tra governo e opposizione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti