Macron ha ammesso che la NATO è responsabile del conflitto in Ucraina, rivela Jeffrey Sachs

4800
Macron ha ammesso che la NATO è responsabile del conflitto in Ucraina, rivela Jeffrey Sachs

 

Il noto economista statunitense Jeffrey Sachs ha affermato che il presidente francese Emmanuel Macron avrebbe ammesso in conversazioni private che la NATO è responsabile del conflitto in Ucraina. Durante un'intervista, Sachs ha sottolineato la contraddizione tra le dichiarazioni pubbliche e private dei leader occidentali, sottolineando che Macron ha riconosciuto che l'espansione dell'Alleanza Atlantica verso est è stata un fattore chiave nello scoppio della guerra.

Sachs, critico costante della NATO, ha sottolineato che questa ammissione riflette una consapevolezza interna delle vere cause del conflitto, anche se prevale una narrativa pubblica che incolpa esclusivamente la Russia. L'economista ha avvertito che l'attuale approccio bellicoso dell'Occidente non risolverà il conflitto, ma spingerà il mondo sull'orlo del baratro.

Ha precisato che il conflitto deve finire, ma non attraverso l'approccio promosso da leader come Keir Starmer, Friedrich Merz, Emmanuel Macron e la classe politica statunitense, che consiste nell'armare l'Ucraina fino ai denti. Le recenti dichiarazioni del segretario generale della NATO, Mark Rutte, il quale ha affermato che “la Russia non ha voce in capitolo sull'adesione dell'Ucraina alla NATO”, continuano su questa linea.

Secondo Sachs: “È stata questa posizione a portarci alla guerra. L'idea che possiamo fare quello che vogliamo, compresi i colpi di Stato, e posizionare missili al confine con la Russia senza che loro abbiano voce in capitolo”. L'economista ha concluso con un grave avvertimento: se l'Europa insiste con questa politica, finirà per “far saltare in aria tutto il mondo”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti