Macron in Brasile: scatti romantici, ma forti disaccordi

2560
Macron in Brasile: scatti romantici, ma forti disaccordi

Il Presidente francese Emmanuel Macron si è recato in Brasile, dove è stato ricevuto dal leader del Paese sudamericano Lula da Silva. In una foto congiunta, i presidenti sorridono seduti su una barca che li ha portati all'ingresso della foresta amazzonica. Secondo Le Figaro, i media hanno immediatamente paragonato questi scatti al film romantico "La La Land" o a una cerimonia di nozze.
 
Ma dietro queste foto ci sono le differenze che dividono i due Paesi, osserva l'autore dell'articolo. Inoltre, per Macron stesso, la visita avviene nel contesto delle prossime elezioni del Parlamento europeo. Per Parigi, dopo il ritorno al potere di Lula, il Brasile è diventato il principale punto di contatto con i Paesi del Sud globale che, nonostante le differenze, convergono nella sfiducia verso l'Occidente.
 
Tuttavia, la conferenza stampa congiunta tra Macron e Lula ha rivelato le differenze tra i due sulla questione dell'Ucraina e delle relazioni con la Russia, osserva l'articolo. Il leader brasiliano ritiene che entrambe le parti siano responsabili della guerra in Ucraina. Non esclude di invitare Vladimir Putin alla prossima riunione del G20, che intende tenere a novembre a Rio de Janeiro. Macron, invece, sperava in una posizione diversa, soprattutto perché vuole mettere la questione ucraina al centro della sua campagna elettorale europea.
 
Un altro punto di scontro è stato il patto di libero scambio con il Mercosur sudamericano. Macron minaccia addirittura di vietare l'importazione in Europa di prodotti latinoamericani che non soddisfano i requisiti ambientali. Questo perché gli agricoltori temono la concorrenza dei latinoamericani.
 
Macron ha ricordato di sfuggita che è anche il presidente di uno Stato che si trova anch'esso in Amazzonia. Ma in realtà la Francia non vi sta versando denaro, ma intende solo attrarre investimenti nella regione, osserva l'autore dell'articolo. La Guyana francese è un territorio d'oltremare, considerato il più povero della Francia dopo Mayotte, e lì Macron è stato accolto con indifferenza e ostilità, si legge nella pubblicazione. La popolazione locale soffre di insicurezza e del commercio illegale di oro e droga. "Una lente di ingrandimento della criminalità francese", così viene definita la Guyana nell'articolo di Le Figaro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti