Maduro accusa: Il narcotraffico è la scusa. Gli USA vogliono invaderci per il petrolio

2006
Maduro accusa: Il narcotraffico è la scusa. Gli USA vogliono invaderci per il petrolio

In un’intervista con Rafael Correa, il Presidente della Repubblica bolivariana del Venezuela Nicolás Maduro ha lanciato un severo monito: una consistente flotta navale statunitense è attivamente posizionata vicino alle acque venezuelane con il falso pretesto di combattere il narcotraffico.

Maduro ha precisato che questa forza comprende cacciatorpediniere, fregate e navi della Guardia Costiera, che stanno conducendo manovre che egli interpreta come una minaccia diretta e imminente. “In totale vi sono 8 navi con 1200 missili che puntano alla nostra testa”, ha dichiarato. Inoltre, ha negato con veemenza tutte le accuse degli Stati Uniti sul coinvolgimento del suo governo nel traffico di droga, definendole una totale invenzione, citando vari report di organizzazioni internazionali, tra cui l’UE, che smentiscono il coinvolgimento diretto del Venezuela e mostrano come le rotte principali del traffico di cocaina in America Latina passino per la Colombia. La marijuana, invece, è legalmente prodotta direttamente negli USA, che restano il principale consumatore finale.

Il vero obiettivo, sostiene Maduro, non è la droga, ma il controllo strategico delle vaste risorse naturali del Venezuela, comprese le più grandi riserve di petrolio del pianeta. Siamo dentro alla trama di un film di Hollywood già visto, in cui gli Usa provano a costruire l’immagine del nemico cattivo. Ha tracciato un parallelo diretto con l'invasione statunitense dell'Iraq, giustificata da presunte armi di distruzione di massa che non sono mai state trovate.

“Quello che sta facendo l'attuale governo degli Stati Uniti è una narrazione mendace per giustificare un'azione militare e iniziare una guerra in Sudamerica per un cambio di regime e per colonizzare il Venezuela”.

Secondo Maduro questa pressione militare è parte di una più ampia guerra ibrida, che combina dure sanzioni economiche, persecuzioni giudiziarie e una campagna mediatica per creare un pretesto per l'aggressione e, in ultima analisi, impadronirsi delle ricchezze della nazione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti