Maduro: la Cina ha dimostrato che si può essere una grande potenza senza dominare altri paesi

9678
Maduro: la Cina ha dimostrato che si può essere una grande potenza senza dominare altri paesi



Il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, in occasione del 45° anniversario delle relazioni tra la Repubblica popolare cinese e il Venezuela, ha sottolineato che questi rapporti sono stati rafforzati dopo l'arrivo del comandante Hugo Chávez.

In un atto che ha avuto luogo nel Palazzo del governo, il Presidente Maduro ha sottolineato che negli ultimi 20 anni si è realizzata una profonda fase di avvicinamento e fratellanza tra i due governi che poi è stata consolidata.

Ha assicurato che, ad oggi, è stato ufficialmente sancito con il presidente Xi Jinping un partenariato strategico completo per lo sviluppo condiviso.

Ha fatto poi un bilancio dei progressi compiuti come risultato dei numerosi accordi firmati tra i due paesi in materia di cooperazione, sanità, produzione agricola, telecomunicazioni e sviluppo tecnologico.

Nella sanità, ha sottolineato che la Cina si è impegnata a dotare il Venezuela di attrezzature di altissimo livello per la salute dei venezuelani: "Ogni settimana arrivano macchinari sanitari dalla Cina", ha informato.

"Nel settore delle telecomunicazioni, stiamo lavorando per la costruzione e la messa in orbita del satellite Guaicaipuro. Un satellite molto avanzato a livello tecnologico", ha affermato il Presidente Maduro.

Ha annunciato anche che arriveranno presto in Venezuela 2.000 nuovi autobus Yutong e sarà riattivato il montaggio delle auto.

Accompagnato dal vicepresidente esecutivo Delcy Rodríguez e dall'ambasciatore cinese accreditato in Venezuela, Li Baorong, il Presidente Maduro ha affermato che "la Cina ha dimostrato che si può essere una grande potenza senza dominare altri popoli del mondo".

All'evento hanno partecipato anche il Vicepresidente per l'Area Economica, Tarek El Aissami e il Ministro del Potere Popolare per l'Economia e le Finanze, Simón Zerpa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti