Malasanità e 'discriminazione vaccinale'. On. Sapia: "In un paese normale Speranza si sarebbe dovuto dimettere da tempo"

3417
Malasanità e 'discriminazione vaccinale'. On. Sapia: "In un paese normale Speranza si sarebbe dovuto dimettere da tempo"

Il dramma della piccola Ginevra in Calabria ha riaperto uno squarcio sui casi di malasanità soprattutto al Sud. Con l'onorevole Sapia approfondiamo la gestione fallimentare della pandemia Covid in Italia e la progressiva distruzione del principio costituzionale fondamentale del diritto alla salute.
 
"Ogni anno la regione Calabria spende 300 milioni di euro per la cosiddetta migrazione sanitaria. E' un popolo quello calabrese stremato da decenni di malasanità. Non è cambiato nulla con il Commissariamento, anzi c'è stato un peggioramento generale con le istituzioni e la politica ferme.

Le cause? Per l'On. Sapia in particolare tre: "Incapacità gestionale e dipendenza dei manager sanitari legati alla politica.  Il privato si sta sostituendo al pubblico. Per non dimenticare che 2 Asp sono state commissariate per infiltrazioni mafiose..."

Il tutto nel silenzio e immobilismo dei governi. "Con il ministro Speranza che non prova più vergogna da meridionale per quello che accade al Sud. Il ministro Speranza si sarebbe già dovuto dimettere in un paese normale."

L'On. Sapia ha anche interrogato il silente ministro Speranza sulla vergognosa discriminazione vaccinale per le cure imposta dalla direttiva Pregliasco al suo reparto. "Pregliasco anche per l'indignazione generata ha dovuto fare marca indietro,Ha fatto marcia indietro, ma il ministro Speranza non ha ancora risposto neanche a questa interrogazione. Il Green Pass, strumento nato male sta andando sempre peggio come veicolo di ricatto e di distruzione di principi costituzionali sacri come il diritto alla salute", ha concluso Sapia.

 

Qui per vedere l'intera intervista. Buona visione!

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti