Mar cinese meridionale: le Filippine denunciano la Cina

Manila annuncia che vuole portare Pechino davanti ad un tribunale internazionale

1587
Mar cinese meridionale: le Filippine denunciano la Cina

Il Segretario per gli Affari esteri di Manila, Albert del Rosario, ha annunciato che il governo filippino intende denunciare Pechino davanti a un tribunale internazionale per le sue pretese di sovranità sulle isole di Scarborouh Shoal nel Mar Cinese meridionale.
Le isole Scarborouh  - potenzialmente ricco di giacimenti petroliferi sottomarini e conteso da Cina, Vietnam, Brunei, Taiwan, Filippine e Malaysia - sono all'interno delle 200 miglia nautiche dalle coste filippine - il limite indicato dal Codice della navigazione per stabilire le acque territoriali e le proprietà terriere - ma secondo Pechino questo fattore è "ininfluente" dato che "fattori storici" ne assegnano la sovranità alla Cina. Dopo l'annuncio di del Rosario è arrivata la risposta dell'ambasciatore cinese a Manila, Ma Keqing: "La nostra posizione non cambia. La Cina ha una sovranità indisputabile sulle isole del Mar cinese meridionale e intende sottolineare con forza che ogni eventuale disputa deve essere risolta dalle parti in causa attraverso dei negoziati bilaterali". Il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon è intervenuto sulla questione con un appello alle parti, invitandole a cercare un accordo amichevole attraverso il dialogo e in maniera pacifica. L'Onu è pronto a fornire assistenza tecnica e professionale, ma queste questioni dovrebbero essere risolte dalle parti in causa.
Oltre alla disputa aperta con Manila, Pechino deve affrontare anche quella con Tokyo sulla sovranità delle isole Senkaku/Diaoyu. Dopo un'escalation di provocazioni anche militari che ha rischiato in diverse occasioni di scatenare un vero conflitto bellico, è arrivato ieri a Pechino Natsuo Yamaguchi, capo della coalizione politica New Komeito ed inviato speciale del governo di Shinzo Abe, che presenterà al presidente cinese Xi Jinping una lettera personale del nuovo primo ministro nipponico, che intende sbloccare diplomaticamente la situazione. La crisi sta mettendo in serio pericolo i rapporti economici fra i due colossi asiatici, che in nome della sovranità sulle isole Senkaku stanno compromettendo in modo serio il loro interscambio commerciale. La visita di  cercherà di colmare questo disastro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti