Marx e l'ecologia

3266
Marx e l'ecologia


di Alessandra Ciattani


Vi sono numerosi ambientalisti che in buona fede continuano a presentare il pensiero di Karl Marx come completamente alieno dalla crisi ecologica e insistono nel presentarlo come un rozzo economista, entusiasmato dal produttivismo e per questo in certi casi persino elogiatore del sistema capitalistico.

Eppure al centro del suo pensiero sta il concetto di totalità, che applicato all’analisi dialettica della “formazione economico-sociale”, mostra che il suo interesse va a tutte le istanze della vita sociale e soprattutto alla complesse e contraddittorie relazioni che esse intrattengono tra di loro. In particolare, in questo caso, la relazione tra produzione e degrado ambientale. Purtroppo l’assenza di tale concetto di totalità conduce alla convinzione che i problemi strutturali di un sistema si possano risolvere con riforme, con interventi parziali, miglioramenti di alcuni suoi aspetti, mentre la vera soluzione sta nella sostituzione del sistema stesso. Inoltre, non auspicando questa drastica soluzione, ci vogliono convincere che siamo noi i colpevoli di questa catastrofe e tutti i giorni, magari non usando più le borse di plastica o impiantando un pannello solare, potremo dare il nostro piccolo contributo a una soluzione a questo drammatico problema.

In tutt’altra logica il video illustra in maniera semplice ma profonda la contraddizione fondamentale del capitalismo che sta alla base della gravissima crisi ecologica, che certamente le attuali guerre non posso che peggiorare. Questa contraddizione è incarnata nell’essenza stessa del capitalismo, il cui obiettivo è costituito dalla crescita infinita, da cui scaturisce la valorizzazione infinita del capitale, che però si realizza in un pianeta che ha risorse finite. Quest scelta economico-politica ha prodotto la rottura del rapporto metabolico uomo/natura, la quale si basa sul fatto che il capitalista non si preoccupa dei costi distruttivi della produzione di ogni tipo di merce e li scarica semplicemente su di noi e sull’ambiente circostante, che risulta sempre più contaminato fino a diventare invivibile. D’altra parte, il capitalista non può fare a meno di comportarsi così, perché se non lo facesse le sue merci sarebbero più care e suoi concorrenti lo sconfiggerebbero. Il risultato finale di questi processi è la feticizzazione della merce, posta al di sopra di tutto, e l’alienazione: è il lavoratore è separato ha ciò che ha prodotto, che appartiene al capitalista, allo stesso tempo è separato dalla natura, che non è più il grembo che lo accoglie, ma il nemico da cui bisogna estrarre tutte le risorse. La conclusione dell’intero ragionamento è che il capitalismo verde è del tutto impossibile e contraddittorio. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti