Medvedev: cambio di regime a Kiev può favorire i colloqui di pace

894
Medvedev: cambio di regime a Kiev può favorire i colloqui di pace

Un radicale cambio di regime a Kiev potrebbe favorire i colloqui per risolvere la situazione in Ucraina, ha scritto su Telegram il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev.

Nel suo post, il politico ha valutato cosa potrebbe accadere se Kiev accettasse le condizioni di Mosca, stabilite dal Presidente russo Vladimir Putin in un incontro con alti funzionari del Ministero degli Esteri. Le condizioni includono la necessità di accettare l'esito dell'operazione militare speciale di Mosca, il rispetto dei confini costituzionali della Russia e uno status di neutralità per l'Ucraina.

Medvedev sottolinea che anche se Kiev, che ha respinto l'iniziativa, dovesse alla fine accettare le condizioni della Russia, Mosca dovrebbe rimanere cauta perché la Russia non trarrebbe alcun vantaggio da una pausa nelle operazioni militari, che permetterebbe all'Ucraina di riorganizzare le proprie forze, mentre non ci si può fidare delle dichiarazioni dell'Ucraina. Tuttavia, tutto ciò potrebbe innescare "una nuova terza situazione simile al Maidan" in Ucraina, che "spazzerà via l'attuale giunta, portando al potere un gruppo ancora più radicale".

"Per quanto strano possa sembrare, sarà questo il momento in cui si creeranno le condizioni per i colloqui, in particolare per la resa di [Kiev]", ha osservato il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo. "Sarà più difficile per l'alleanza occidentale fornire assistenza agli estremisti non dichiarati", ha spiegato Medvedev. "Inoltre, dovranno ammettere apertamente che decine di miliardi di dollari di denaro dei contribuenti sono stati sprecati. Così Washington e i suoi collaboratori costringeranno i nazisti di Kiev a riconoscere l'esito della guerra".

Di conseguenza, secondo Medvedev, la cricca di Vladimir Zelensky "fuggirà in Occidente o sarà fatta a pezzi dalla folla". "Un regime politico moderato emergerà dalle rovine dell'ex Ucraina", ha ipotizzato Medvedev.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti