MES: i deputati del Movimento 5 Stelle che si oppongono (aggiornamento)

1086
MES: i deputati del Movimento 5 Stelle che si oppongono (aggiornamento)

di Agata Iacono

Come annunciato nel precedente articolo avremmo monitorato i firmatari dell'appello di deputati e senatori del movimento 5 stelle contro la delega a Conte sulla riforma del Mes.

Li avremmo monitorati per dare loro sostegno e coraggio nella scelta coerente di votare contro i diktat del capo politico e dei capigruppo, contro i ricatti sulla caduta del governo e le imposizioni del PD.

Con le modifiche apportate ai rispettivi statuti del Senato prima e della Camera recentemente, infatti, i cosiddetti "dissidenti" del movimento 5 stelle (quelli che cioè votano secondo coscienza come detta la Costituzione italiana), possono essere espulsi dal gruppo parlamentare direttamente dal capogruppo, senza dover passare attraverso le votazioni degli iscritti (ormai vecchio retaggio non più in uso dai tempi di Orellana) né dalle indagini disciplinari dei probiviri.

Una minaccia costante di espulsione praticamente automatica.

Lo smantellamento del Mes è esplicitamente nel programma 2018 del M5S.

Un punto fermo, più sentito dalla base degli attivisti e degli elettori di quanto non lo fosse la TAV o altri paradigmi programmatici più settoriali o territoriali.
"Domani" sarà il momento dell'analisi, si dice deontologicamente quando muore un protagonista storico o c'è una tragedia che miete vittime.

Adesso è il tempo solo del cordoglio, vuole la prassi.

Ed è il momento in cui si rende merito agli "eroi", poiché tali appaiono agli occhi sbigottiti degli attivisti 5 stelle.

Eccoli (tenete presente l'elenco pubblicato dei 41 deputati e 16 senatori).

Camera:

Pino Cabras, Fabio Berardini, Francesco Forciniti, Andrea Colletti, Alvise Maniero, Maria Lapia, Emanuela Corda, Jessica Costanzo, Carlo Ugo De Girolamo, Giulio Dori, Francesco Sapia, Arianna Spessotto e Andrea Vallascas.

Senato:

Mattia Crucioli, Bianca Laura Granato.

I senatori Abate, Angrisani, Margherita Corrado, Nicola Morra e Fabrizio Trentacoste si sono astenuti.

Intanto Fabio Berardini, Carlo Ugo de Girolamo, Antonio Lombardo e Mara Lapia hanno lasciato il Movimento 5 Stelle "perché ha tradito i valori fondamentali".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti