Michele Serra, dalla lotta di classe al delirio liberal-darwinista

4330
Michele Serra, dalla lotta di classe al delirio liberal-darwinista

Illuminante l’amaca di Michele Serra. 

In un lucidissimo delirio di liberismo misto a darwinismo sociale, il nostro illustre opinionista ci ammonisce dal non avere troppe pretese.

Sentenziando che pretendere che ci venga restituito tutto ciò che ci è stato tolto a causa della pandemia è “protervo e parimenti sciocco”.

Secondo Serra, infatti, anche se oggi abbiamo lo Stato sociale mica possiamo rivendicare tutele, sostegno economico, sanità. No!

Dobbiamo accontentarci di quel che passa il convento. Come facevano i servi che tendevano speranzosi la mano al padrone per un’offa, un’elemosina, un tozzo di pane.

Prendendo quel che viene. 

Perché la pandemia è piovuta dal cielo, mica tutto il dramma umano e sociale che si è abbattuto su decine di migliaia di famiglie è stato causato da decenni di de-industrializzazione, tagli al welfare e alla sanità e da un piano pandemico inesistente. È stata solo sfortuna, perché “la sfiga esiste”. E “non esiste il diritto alla ricchezza e al reddito invariato”. 

In buona sostanza per questa sottospecie di intellettuale che parla come un curato di qualche secolo fa, siamo come i servi della gleba. Né più né meno. E non dobbiamo lamentarci se siamo più poveri di prima.

È successo, volontà di Dio. Amen. 

Una roba allucinante che non meraviglia affatto venga sostenuta da gente considerata il riferimento culturale e ideologico di una sinistra passata dalla lotta di classe al determinismo storico più becero.

Scritta e propagandata unicamente per nascondere una verità molto scomoda. Altrove nel mondo (UK, USA, Cina, Giappone, Australia, Israele, ognuno a modo proprio e a seconda del proprio modello politico-economico ) il sostegno dello Stato è arrivato. Perché da quelle parti lo Stato esiste. E piano piano quei popoli non vengono soltanto rimessi nelle condizioni ex ante. Ma addirittura si pongono le basi per ripartenze ancora più robuste. 

Noi invece no.

Perché noi siamo cittadini di un’entità astratta, Leuropa, rappresentata come fosse legge naturale dell’uomo.

Un destino ineluttabile a cui non possiamo sottrarci. 

Anche a costo di tornare al medioevo.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti