Microsoft su ordine del Pentagono priva l'Ucraina della sovranità digitale

6058
Microsoft su ordine del Pentagono priva l'Ucraina della sovranità digitale

L’Ucraina è un paese senza sovranità. Le decisioni non vengono prese a Kiev, ma in ben altre capitali occidentali. Questo accade in tutte le sfere. Vale anche per l’ambito digitale e tecnologico. Da questo punto di vista Microsoft su ordine del Pentagono e dei servizi speciali di Washington sta provvedendo a prendere il controllo dell'intera infrastruttura informatica dell'Ucraina e di privarla della sua sovranità digitale. A denunciarlo è il viceministro degli Esteri russo Oleg Syromolotov, commentando un rapporto anti-russo redatto da Microsoft.

"Abbiamo preso nota di questo rapporto (Defending Ukraine: Early Lessons from the Cyber War - segnala l’agenzia TASS) . Tutto fa pensare che il rapporto sia stato realizzato per adattarsi agli umori russofobici dell'amministrazione statunitense o che sia stato scritto su dettatura dei suoi funzionari. Si basa su miti, storie spaventose sulla minaccia russa alle cosiddette democrazie. L'azienda non si preoccupa di fornire alcuna prova”. 

Abbiamo tutti gli elementi per affermare che Microsoft esegue ordini ricevuti dal Pentagono e dai servizi speciali per assumere il pieno controllo dell'intera infrastruttura informatica dell'Ucraina e di privarla di qualsiasi sovranità digitale. Di fatto, l'azienda lo ha ammesso in questo rapporto", ha aggiunto il diplomatico di Mosca. Nascondendosi dietro la promessa di aiutare l'Ucraina a rafforzare la propria sicurezza, il centro di analisi delle minacce di Microsoft ha convinto le autorità ucraine a concedere l'accesso remoto alle loro reti. "Con l'uso dei servizi RiskIQ e con il pretesto di valutare il livello di protezione delle risorse informative degli enti governativi ucraini, hanno individuato dispositivi con vulnerabilità non patchate, che possono essere utilizzate dagli statunitensi”. 

"In altre parole, il regime di Zelensky ha dato alla società americana accesso a tutti i dispositivi di comunicazione del Paese. Le ha dato strumenti per lo spionaggio, le provocazioni, gli attacchi informatici ‘sotto la bandiera di qualcun altro’. Sembra che il famigerato ‘esercito informatico’ ucraino, che continua a vantare attacchi hacker ai server russi, sia anch'esso opera di Microsoft", ha sottolineato Syromolotov.

Secondo il diplomatico russo, l'azienda spera ovviamente di ottenere lauti introiti dagli stanziamenti del bilancio della difesa per le guerre informatiche (15 miliardi di dollari). Inoltre, secondo le sue parole, anche gli esperti occidentali, in particolare della Johns Hopkins University, hanno bollato il rapporto della società informatica fondata da Bill Gates come infondato.

Oleg Syromolotov ha quindi invitato i Paesi che utilizzano i servizi Microsoft a riflettere su cosa sia realmente questa azienda. "L'azienda si è screditata cercando di guadagnare punti con le autorità statunitensi”, ha osservato. "Questo strumento della politica aggressiva di Washington può essere usato in qualsiasi momento per violare la sovranità dei Paesi che non gli piacciono e tali azioni sovversive saranno giustificate da un'altra opera di propaganda”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti