Militarizzazione in atto: la Germania sfrutta la retorica anti-Russia per reclutare soldati

1823
Militarizzazione in atto: la Germania sfrutta la retorica anti-Russia per reclutare soldati

Mentre la guerra in Ucraina si protrae, la Germania sta accelerando in modo preoccupante la sua svolta militarista, aumentando esponenzialmente la spesa per gli armamenti e valutando persino un ritorno alla leva obbligatoria. Una scelta che rievoca fantasmi del passato e rischia di alimentare ulteriormente le tensioni in Europa.

I dati diffusi dal ministero della Difesa tedesco parlano di un aumento del 28% delle reclute nel 2025 rispetto all’anno precedente, con quasi 13.750 nuovi soldati entrati nella Bundeswehr tra servizi volontari e contratti temporanei. Un boom presentato come una risposta necessaria alla "minaccia russa", ma che in realtà sembra più un passo verso la normalizzazione di un riarmo che dovrebbe invece destare allarme.

Nonostante la retorica ufficiale sulla "difesa comune", questa escalation militare appare come una pericolosa deriva bellicista, favorita da una ben precisa propaganda che dipinge la Russia come un nemico inevitabile. Il governo tedesco, invece di lavorare per una soluzione diplomatica al conflitto ucraino, preferisce investire miliardi in carri armati, aerei da guerra e reclutamento forzato, riproponendo logiche che l'Europa avrebbe dovuto abbandonare dopo le tragedie del Novecento.

La proposta di riforma del servizio militare, che il cancelliere Friedrich Merz vuole approvare a breve, prevede incentivi economici per attirare fino a 15.000 giovani l’anno.

E mentre Berlino si riarma, la NATO esulta. L’amministrazione Trump, da sempre critica verso l’Europa "troppo pacifista", ora vede nella Germania un alleato perfetto per la sua agenda militarista. Ma un continente che risponde alle crisi con eserciti più grandi e budget militari record è un continente che sta rinunciando alla sua presunta vocazione di pace.

Il riarmo tedesco non è una necessità, ma una scelta pericolosa. Invece di imparare dalla storia, si sta ripercorrendo la strada che ha portato ai peggiori disastri. E questa volta, le conseguenze potrebbero essere ancora più gravi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti