Mintpress: The Guardian sapeva ed ha taciuto su spionaggio contro Assange

1372
Mintpress: The Guardian sapeva ed ha taciuto su spionaggio contro Assange

 

Secondo quanto riferito, il quotidiano The Guardian era a conoscenza del presunto spionaggio ai danni di Julian Assange da parte di una società di sicurezza collegata alla CIA molto prima che diventasse di dominio pubblico – e ha coperto l'azienda per avere informazioni invece di denunciare lo spionaggio.

Le accuse contro la principale pubblicazione del Regno Unito sono state sollevate dal sito web di notizie Mintpress. Ha citato le comunicazioni tra la società di sicurezza UC Global e The Guardian. La società è attualmente processata in Spagna per il suo presunto ruolo nella sorveglianza clandestina di Assange presso l'ambasciata ecuadoriana a Londra, cosa che secondo quanto riferito ha svolto per conto della CIA.

Uno scambio particolare è avvenuto tra l'azienda e la corrispondente del Guardian Stephanie Kirchgaessner, che è stata coautrice di una storia del settembre 2018 secondo cui i funzionari russi ed ecuadoriani avevano pianificato un'operazione per "trasportare" Assange in Russia.

Secondo Mintpress, nel novembre 2018, la giornalista del Guardian ha interrogato una fonte in UC Global, chiedendo la trascrizione di una conversazione che coinvolgeva Assange e Rommy Vallejo, allora capo del Segretariato nazionale dell'intelligence dell'Ecuador, noto anche come Senain.

Vallejo ha visitato l'ambasciata nel dicembre 2017 per discutere con Assange la logistica del suo possibile trasferimento in un paese terzo. 

La natura della conversazione è stata confermata a Mintpress da Aitor Martinez, un avvocato che ha supervisionato il tentativo dell'Ecuador di far uscire Assange dall'ambasciata sotto protezione diplomatica.

I paesi suggeriti sarebbero stati Cina, Serbia, Grecia, Bolivia, Venezuela o Cuba, ha affermato l'avvocato. Ha raccontato, tra l'altro, che la Russia non era stata considerata una destinazione adatta dal team di Assange a causa delle ovvie ramificazioni del Russiagate. Quando il ministero degli Esteri ecuadoriano ha tentato di nominare Assange come diplomatico in Russia, i suoi avvocati hanno rifiutato. "Abbiamo detto, 'È pazzesco, di cosa stai parlando?'" 

La richiesta di una trascrizione mostra che Kirchgaessner era ben consapevole che UC Global stava spiando Assange e registrando le sue conversazioni più delicate, ha evidenziato Mintpress. Invece di riportare questo fatto all'opinione pubblica, il giornale "ha promosso una narrazione secondo cui la squadra di Assange stava cospirando con la Russia per fuggire illecitamente dall'ambasciata", si legge nel rapporto.

Mintpress ha posto una serie di domande a The Guardian sulla sua copertura di Assange, chiedendo se avesse usato fonti imperfette per spacciare la narrativa del Russiagate mentre nascondeva le prove del contrario. Ha detto che il giornale si è astenuto dal commentare l'articolo prima della sua pubblicazione.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti