Modi in Russia. Perché la visita del premier indiano al Cremlino è "molto importante"

4201
Modi in Russia. Perché la visita del premier indiano al Cremlino è "molto importante"

 

Il Presidente russo Vladimir Putin incontrerà il Primo Ministro indiano Narendra Modi in una visita che si svolgerà l'8 e il 9 luglio. L'annuncio da parte del Cremlino menziona la natura delle "relazioni russo-indiane tradizionalmente amichevoli", di cui i due leader intendono discutere l'ulteriore sviluppo. Tra gli altri argomenti della conversazione figurano "questioni attuali dell'agenda internazionale e regionale".

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov l'ha definita "molto importante", aggiungendo che i due leader potranno anche parlare in un ambiente informale. Anche l'assistente presidenziale Yury Ushakov ha sottolineato che il Cremlino "assegna la massima priorità a questa visita". L'ultima volta che Modi ha visitato la Russia è stato nel 2019, quando si è recato a Vladivostok; il 2015 è stata invece l'ultima volta che ha visitato Mosca.

Secondo Anil Trigunayat, ex ambasciatore indiano in Giordania, Libia e Malta e importante commentatore della politica estera indiana, "nessun argomento è off limits". "Dal momento che Nuova Delhi mira a fare da ponte tra Occidente e Oriente e tra Nord e Sud, è probabile che Modi possa fungere da interlocutore fidato, soprattutto dopo aver valutato l'umore dei leader del G7.", ha scritto Trigunayat in un editoriale su RT. "L'India e la Russia hanno lottato per decenni per aumentare il loro commercio bilaterale oltre i 10 miliardi di dollari, ma la decisione di Nuova Delhi di acquistare più greggio russo ha portato il commercio a un livello senza precedenti di 65 miliardi di dollari lo scorso anno." Dopo aver ricordato le interconnessioni sempre più forti - con le partecipazioni indiante del 20% in Rosneft nel 2002 in particolare, l'ambasciatore ha sottolineato come: "La connettività, in particolare attraverso un profondo rinnovamento del corridoio internazionale di trasporto Nord-Sud (INSTC) e del corridoio Chennai-Vladivostok nel contesto dell'Artico, dovrà essere rafforzata con misure pratiche e credibili da entrambe le parti. Il recente accordo a lungo termine dell'India per la gestione del porto iraniano di Chabahar è fondamentale sia per la connettività strategica Afghanistan-Asia centrale sia per l'INSTC, nonostante le minacce di sanzioni secondarie da parte degli Stati Uniti".

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti