Mohammed al Bashir nominato capo del governo ad interim siriano

1109
Mohammed al Bashir nominato capo del governo ad interim siriano

 

A due giorni dalla caduta del governo del presidente siriano Bashar al Assad, Mohammed al Bashir ha annunciato la sua nomina a capo del governo ad interim della Siria.

Bashir ha aggiunto che il suo mandato durerà fino al 1° marzo 2025. Al Arabiya ha riferito che il nuovo governo si è già riunito oggi per discutere il trasferimento del potere esecutivo.

A Idlib, un tempo unica roccaforte dei terroristi in Siria, Bashir aveva ricoperto la carica di Ministro dello Sviluppo e degli Affari Umanitari, e poi di Primo Ministro del cosiddetto Governo di Salvezza.

Secondo Bloomberg, la nomina di al Bashir evidenzia una grande influenza sul governo del Paese arabo da parte di Hayat Tahrir al Sham, gruppo designato come terrorista dalle Nazioni Unite e dagli Stati Uniti d’America.

La decisione della nomina di Bashir a capo del governo ad interim è stata presa dopo l'incontro, avvenuto ieri, tra il leader dell'opposizione armata siriana e capo di Hayat Tahrir al Sham, Abu Mohammed al Jolani, e il primo ministro siriano uscente, Mohammed al Jalali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti