"Monopolio Pfizer". I creatori dello Sputnik V irridono così l'Ue su Twitter

10833
"Monopolio Pfizer". I creatori dello Sputnik V irridono così l'Ue su Twitter

Attraverso il suo account Twitter, Sputnik V, ha sottolineato che la protezione dell'Unione Europea contro il Covid-19 è minacciata perché l'efficacia del vaccino sviluppato dalla multinazionale del farmaco Pfizer scende al 30% dopo sei mesi dall'applicazione del vaccino.

In effetti in praticamente tutta Europa i contagi ritornano a salire. 

A questo proposito, la casa produttrice del vaccino russo evidenzia la necessità di un portafoglio di diverse tecnologie vaccinali e di booster eterologhi da parte di vaccini non mRNA per prolungare la risposta immunitaria e proteggere da nuove mutazioni come Omicron.

A dimostrarlo, sostiene Sputnik V, c’è l'Argentina dove l'uso proficuo dello Sputnik V è stato fondamentale per far calare i casi Covid-19 di ben 35 volte in meno in soli quattro mesi.

Questo lunedì, i creatori del vaccino Sputnik V hanno annunciato che è "improbabile" che sia necessaria una modifica del vaccino, poiché sia lo Sputnik V che la versione monodose Sputnik Light sono in grado di "neutralizzare" la nuova variante del coronavirus denominata Omicron, poiché secondo loro i vaccini russi hanno dimostrato di avere “grande efficacia contro altre mutazioni”.

Tuttavia, nel caso in cui sia necessario commercializzare una versione modificata di Sputnik, potrebbe essere disponibile in 45 giorni, riferisce l’agenzia EFE.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti