Montefibre, emblema liberista di scempio ambientale e sociale

1145
Montefibre, emblema liberista di scempio ambientale e sociale

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato blocco deciso da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura. Iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

Acerra, città a 15 km da Napoli, è l'esempio, insieme a Taranto, di scelte politiche che definire scellerate è poco.

Città che vanta i natali della maschera di Pulcinella, ha pagato un tributo di sangue per la sollevazione contro i tedeschi durante la guerra, si è sempre distinta nelle lotte contadine e operaie, Acerra era una località emblema della fertilità agricola, immersa nella Campania Felix.

Con questa vocazione penserete che si sia sviluppata l'agricoltura, di conseguenza l'industria conserviera, niente di tutto questo. Negli anni '70 del novecento si pensò bene, anzi male, di installare, quello che rappresenta l'antitesi una fabbrica chimica, un settore nel quale l'Italia era leader, la Montefibre, gruppo Enichem, specializzata nella produzione di fibre sintetiche.

Un vero scempio ambientale, ettari di terreno, acque sacrificati per pochi migliaia di posti di lavoro.

Così si faceva amare la Democrazia Cristiana. Bisogna dire così, perché anni dopo, quando è stato costruito in un territorio già stuprato dalla Montefibre e dalle discariche abusive di rifiuti tossici, vari governi, di ogni colore, decisero di installare l'inceneritore. Un impianto ritenuto fondamentale per risolvere la crisi dei rifiuti in Campania, nonostante un grande movimento popolare per impedirne la costruzione che culminò con una manifestazione di 30.000 persone il 29 agosto del 2004, violentemente repressa da Polizia e Carabinieri. Attualmente, anche con la moda del salvare il pianeta nessun politico si sogna di chiudere l'impianto di Acerra così come in altre parti d'Italia. Azni, si pensa di costruire altri impianti per i rifiuti speciali, giusto per completare la filiera.

Per la popolazione di Acerra, non solo non c'è stata una ricaduta occupazionale, ma neanche i sontuosi ristori promessi.

Cosa resta della Montefibre?

Subito dopo la partenza di questo impianto, la crisi del settore si fece sentire. Si sono susseguite tante crisi, lotte, oggi restano 172 operai che, secondo la vulgata orribile dei media mainstream, sarebbero troppo vecchi per lavorare e troppo giovani per andare. Basterebbe questa dicitura per capire in che razza di barbarie siamo finiti.

Dal 2004 i restanti lavoratori Montefibre vivono con la sola cassa integrazione legata a progetti di riconversione mai avvenuti, o usata per sperperare denaro pubblico. Nel 2015, l'azienda ha dichiarato fallimento. I lavoratori sono arrivati al punto di sperare, come si legge sul sito locale, 'Il Mediano, in un soluzione legata all'esposizione all'amianto. “Siamo in una condizione disastrosa – racconta Mimmo Falduti, 63 anni, ex impiegato della Montefibre – questa mobilità in deroga di 550 euro che stiamo percependo è addirittura al di sotto del reddito di cittadinanza. Intanto io non sono idoneo né a tornare al lavoro, a causa della mia età, né ad andare in pensione. Spero solo che si trovi una soluzione per esempio attraverso le norme che regolano l’esposizione all’amianto”. C'è stato un processo per i morti per l'esposizione all'amianto contro i vertici della Montefibre, ma la INgiustizia italiana su 300 decessi per tumore ne ha riconosciuto solo uno. Lievi le condanne per i dirigenti dell'azienda.

Più che un esempio di malaffare, Acerra e la Montefibre, come l'ILVA a Taranto, o Portomarghera, sono l'esempio classico di politiche liberiste: distruggere un territorio, spremere finché si può i lavoratori e, quando, le dinamiche finanziarie lo richiedono, si chiude tutto, si prende il malloppo e si lasciano interi territorio distrutti.

Della Montefibre, oltre il dramma ambientale, resta quello sociale, di una vertenza che non interessa mediaticamente, per anni i sindacati hanno rafforzato il divide et impera padronale, trattando le vertenze singolarmente, sparendo così ogni legame di solidarietà tra lavoratori.

Come in questi mesi hanno insegnato i lavoratori della GKN di Campi Bisenzio, invece, che lottano contro la delocalizzazione della loro fabbrica, ogni vertenza, a partire dalla loro, deve essere pensati da noi tutti come la nostra.

Si deve creare un legame fra le centinaia di vertenze lavorative in Italia, il 26 marzo, il nuovo appuntamento di lotta organizzato dagli operai Gkn deve essere l'inizio di un nuovo corso.

Da solo, o con qualche servizio pietoso in tv o sui giornali, non si salva nessuno.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti