Mosca sull'attacco drone a Chernobyl: "Zelensky non sarebbe arrivato a Monaco a mani vuote"

6121
Mosca sull'attacco drone a Chernobyl: "Zelensky non sarebbe arrivato a Monaco a mani vuote"


La portavoce del Ministero degli Affari Esteri russo, Maria Zajárova, ha commentato venerdì l'attacco con drone registrato al reattore nucleare di Chernobyl, che ha definito una provocazione perpetrata dal regime di Kiev per fornire argomenti a Vladimir Zelensky alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

In precedenza, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) aveva confermato che un drone era entrato in collisione con la struttura di protezione, chiamata Nuovo Sarcofago Sicuro (NSS), del reattore della centrale nucleare, provocando un incendio nel sito. “Al momento, non ci sono indicazioni che si sia verificata una breccia nel contenimento interno del NSS. I livelli di radiazione all'interno e all'esterno rimangono normali e stabili”, hanno riferito, aggiungendo che non sono ancora state segnalate vittime e che l'AIEA continua a monitorare la situazione.

Il portavoce del presidente russo, Dmitri Peskov, ha commentato l'esplosione per primo da Mosca la notizia: “Non si può parlare di attacco a qualsiasi infrastruttura nucleare [da parte della Russia]. Pertanto, qualsiasi affermazione in tal senso è falsa”, ha affermato. Ha inoltre sottolineato che si tratta di ‘un'altra provocazione e falsificazione’, che ‘è esattamente ciò che piace fare al regime di Kiev e di cui a volte non si astiene’.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti