Nasce un nuovo partito separatista ad Hong Kong: la via "coloniale" per distruggere la Cina

4201
Nasce un nuovo partito separatista ad Hong Kong: la via "coloniale" per distruggere la Cina


di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it
 
Ad Hong Kong potrebbe presto comparire sulla scena politica un nuovo partito indipendentista, il secondo in pochi mesi dopo l'Hong Kong National Party, con un nome che la dice lunga su quanto si propone: "Alliance to Resume British Sovereignty over Hong Kong and Independence". Scopo principale della neonata formazione - come ben si comprende - non è tanto l'indipendenza immediata, quanto il distacco dalla Pechino popolare per tornare – anche se in via temporanea - nella condizione di colonia di Sua Maestà: il giovane leader Billy Chiu Hin-Chung ha infatti precisato: "Noi non riconosciamo la dichiarazione congiunta sino-britannica. Quindi, l'unico risultato logico per Hong Kong è il ritorno transitorio al dominio britannico". (South China Morning Post, 22 giugno 2016). Sulla libertà e la democrazia - come colonia britannica ad Hong Kong non si votava – sembra prevalere il sentimento anti-cinese.
 
Non ci troviamo di fronte a posizioni particolarmente originali - nei giorni del movimento degli ombrelli erano apparse bandiere della Hong Kong coloniale - se pensiamo che anche un celebrato e coccolato dall'Occidente oppositore di Pechino quale il premio Nobel per la pace Liu Xiaobo non ha esitato in un recente passato a riabilitare il colonialismo britannico in Cina come via alla rinascita democratica del gigante asiatico tutto.
 
In una intervista del 1988, quello che sarebbe divenuto il campione dei diritti umani, celebrato tanto a destra quanto a sinistra, è passato sopra la più che secolare sofferenza del proprio popolo dichiarando che "ci vorrebbero 300 anni di colonialismo" perché "in 100 anni di colonialismo, Hong Kong è diventato quello che vediamo oggi". Dunque "vista la grandezza della Cina, certamente ci vorrebbero 300 anni perché una colonia sia in grado di trasformarsi come la Hong Kong di oggi". Non sicuro che una simile cura potesse bastare, aveva aggiunto: "Dubito che 300 anni siano abbastanza". (Open Magazine, 27 Novembre 1988.)
 
Certo, ci troviamo di fronte a formazioni minoritarie, ma il loro proliferare non può essere analizzato con superficialità. Le tante esperienze di "rivoluzioni colorate" e di "regime change" dimostrano ampiamente le capacità dell'imperialismo (quello statunitense su tutti) di sfruttare le contraddizioni che si aprono in Paesi ritenuti avversari (o comunque in grado di contrastare una storica egemonia) e di utilizzare sul terreno dello scontro politico e militare minoranze combattive e organizzate. Possiamo scartare del tutto la possibilità di una "Maidan" cinese nel "Porto profumato"? Nel recente passato del leader della nuova forza indipendentista pro colonialismo c'è infatti un assalto con la bandiera della Hong Kong britannica ad una caserma dell'esercito di liberazione popolare con la richiesta di abbandonare subito la regione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti