Nella prima pagina del Corriere di oggi la resa: è finita un'epoca

12355
Nella prima pagina del Corriere di oggi la resa: è finita un'epoca


di Kartana

In prima pagina stamane sul Corriere della Sera il crollo nel secondo trimestre dell’economia americana.
 

Il giornale di via Solferino intervista il noto politologo Ian Bremmer, il quale sostiene che la crisi rigurda tutti, anzi gli Usa hanno più risorse degli altri, e durerà anni.
 

Stanotte è invece uscito il dato del Pmi manifatturiero cinese, che cresce a luglio dal 50,9 al 51,4. E’ arrivata l’ora che intellettuali, accademici, uomini di cultura in Occidente, se ce ne sono, si pongano degli interrogativi. Ci sono almeno due modelli economici alternativi, e quello occidentale mostra crepe vistose.
 

L’assetto liberista degli ultimi 45 anni ormai volge al termine, procastinarlo, in maniera sempre più feroce per le classi lavoratrici, è inutile e dannoso.
 

Occorre ripensare al ruolo del pubblico nell’economia, come nel dopoguerra (a proposito, stamane Milano Finanza parla di “scenario da dopoguerra”), occorre assumere milioni di persone nella sanità, nell’istruzione, nei trasporti, occorre una politica di edilizia pubblica recuperando l’immenso patrimonio abitativo lasciato in macerie.
 

Ma soprattutto, dopo decenni, è necessario ridurre l’orario di lavoro per tutti per redistribuirlo e aumentare i salari. Basta con le politiche piratesche di rubare quote di mercato nei mercati mondiali, tutti si focalizzino sul mercato interno, soprattutto in Europa, vero buco nero dell’economia mondiale.
 

Dal dopoguerra gli Usa hanno fatto da spugna per i prodotti di tutto il mondo attraverso il beneficio del predominio del dollaro e aumentando enormemente i debiti esteri. Quest’epoca è finita. Gli Usa sono scoppiati.

Bmw – per fare un esempio – dovrebbe vendere alla classe media tedesca, rianimandola, cosi come Fiat e altri.
 

La Cina ha ampliato in questi decenni la fascia di classe medio bassa, rendendola capace di assorbire buona parte della produzione industriale grazie a un costante e rapido aumento dei salari.
 

E lo ha fatto con la pianificazione economica, che pure paesi come Francia e Italia avevano assai prima della stessa Cina.
 

Se gli intellettuali, gli uomini di cultura, gli accademici non pongono queste problematiche, anche in chiave di protezione dell’ambiente, che è tutt’altra cosa del “capitalismo verde” si andrà verso il baratro.
 

Un amico ieri sera mi diceva: “non vedo come prospettiva che la guerra”.
 

Se non parlano la Storia li condannerà.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti