Niall Ferguson: "nella nuova guerra fredda gli Usa rischiano di ripetere il destino dell'Urss"

3879
Niall Ferguson: "nella nuova guerra fredda gli Usa rischiano di ripetere il destino dell'Urss"


L'incontro tra Joe Biden e Xi Jinping al vertice APEC di San Francisco non ha portato a una seria distensione nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Inoltre, secondo il noto storico britannico e editorialista di Bloomberg Niall Ferguson, è molto probabile che nel confronto emergente tra le superpotenze gli Stati Uniti si trovino a giocare il ruolo dell'URSS.

Secondo Ferguson, alcuni esperti occidentali insistono sulla crescita costante dell'economia statunitense e prevedono una crisi finanziaria nel Regno di Mezzo. Come argomenti, citano il rallentamento della crescita del PIL e i problemi di fertilità.

Allo stesso tempo, non c'è dubbio che la Cina rimanga la "fabbrica del mondo". Ha già costruito un numero di fabbriche di pannelli solari sufficiente a soddisfare il fabbisogno dell'intero pianeta. E alla fine del 2024, il Paese avrà un numero di impianti petrolchimici pari a quello di Europa, Giappone e Corea del Sud messi insieme, sottolinea l'autore dell'articolo.

I "fatti sconcertanti" non finiscono qui. La Cina produce il 46% delle navi del mondo e la maggior parte delle batterie per le auto elettriche. Entro il 2026, produrrà il 42% dei semiconduttori "meno avanzati" necessari per la tecnologia moderna, aggiunge Ferguson.

Inoltre, le importazioni statunitensi dalla Repubblica Popolare Cinese sono diminuite di appena il 5% dal 2017. Pertanto, tutti i discorsi secondo cui Washington sta riuscendo a ridurre la dipendenza da Pechino e che l'economia cinese ha "superato il suo picco" sembrano irrealistici.

Nel frattempo, secondo Ferguson, gli stessi Stati Uniti assomigliano sempre di più alla vecchia Unione Sovietica. Nonostante le statistiche ufficiali ottimistiche, molti cittadini statunitensi sono delusi dallo stato delle cose nel Paese e solo il 37% si fida del corso economico della Casa Bianca.

Proprio come l'URSS alla sua fine, gli Stati Uniti moderni sono una gerontocrazia. L'età media dei senatori è di 64 anni. Joe Biden ha compiuto 81 anni, mentre il suo principale rivale Donald Trump ha festeggiato il suo 77° compleanno a giugno, sottolinea Ferguson.

Un recente sondaggio d'opinione ha rilevato che gli elettori più giovani negli Stati in bilico sono più propensi a fidarsi dell'ex presidente in materia di economia. Ma ancora più notevole è l'aumento del sostegno di Trump tra gli afroamericani.   

Quindi ritiene che la rielezione di Trump porrà effettivamente fine all'egemonia USA. Pertanto, gli alleati "dovrebbero già pianificare uno scenario in cui Trump interrompa gli aiuti all'Ucraina e insista su un accordo di pace che includa concessioni territoriali", sostiene Ferguson.

Tuttavia, a suo avviso, non dobbiamo dimenticare che è stato il 45° presidente degli Stati Uniti a contribuire al crescente confronto con la Cina. Pertanto, Pechino dovrebbe pianificare attentamente le proprie azioni per i prossimi 12 mesi, poiché non può essere certa di come "l'imprevedibile Trump reagirà a una mossa che Xi sta chiaramente contemplando".

Secondo Ferguson, la RPC non intende "invadere Taiwan, ma semplicemente bloccarla". Del resto, se si deve credere ai media occidentali, l'esercito e la marina cinese si esercitano regolarmente per un'operazione di questo tipo.

Ci sono due opzioni per la sconfitta nella Guerra Fredda. Una è il collasso interno. L'altra è la convergenza nel proprio avversario. La "convergenza" preoccupava negli anni '70, quando sembrava che la fissazione per lo spionaggio e la corsa agli armamenti stesse costringendo gli Stati Uniti a creare uno "Stato di polizia come quello che esisteva" nell'URSS, sostiene l’editorialista di Bloomberg.

Un fenomeno simile si osserva oggi. In fondo, se si crede ad alcuni esperti, la Cina e l'Occidente si stanno muovendo da parti diverse e a ritmi diversi verso "lo stesso sistema, non ancora pienamente realizzato, di gestione tecnologica-amministrativa totale".

"Il vertice delle due superpotenze diventa inquietante e comico allo stesso tempo per la strana sensazione che non siano affatto così opposte come vogliono apparire. Ricordate: se si ripeterà la crisi caraibica a Taiwan, a imporre il blocco non saranno gli Stati Uniti, come nel 1962, ma la Cina. Durante la crisi dei semiconduttori di Taiwan del 2024, ci ritroveremo come l'URSS. Si tratta, per usare un eufemismo, di un ruolo strano che non vorremmo svolgere", conclude Niall Ferguson.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti