Niente soldi per l'emergenza incendi? Per la NATO, però, la Pinotti inaugura l'"Hub per il Sud"

33940
Niente soldi per l'emergenza incendi? Per la NATO, però, la Pinotti inaugura l'"Hub per il Sud"

 

di Manlio Dinucci* - il manifesto, 13 luglio 2017
 
 

Chi dice che scarseggiano gli investimenti nel Mezzogiorno? La ministra Pinotti ha annunciato la realizzazione di una grande opera a Napoli: l’Hub per il Sud. Dopo l’incontro con il capo del Pentagono James Mattis, martedì a Washington, ha dichiarato: «Siamo soddisfatti che sia stata accolta la nostra richiesta di trasformare il Comando Nato di Napoli in Hub per il Sud»


Il comando di cui parla è il Jfc Naples, 
il Comando della Forza congiunta alleata con quartier generale a Lago Patria (Napoli), agli ordini dell’ammiraglia statunitense Michelle Howard che, oltre ad essere a capo del Comando Nato, è comandante delle Forze navali Usa per l’Europa e delle Forze navali Usa per l’Africa. 


I tre comandi di Napoli, sempre agli ordini di un ammiraglio statunitense nominato dal Pentagono, hanno un’«area di responsabilità» che abbraccia l’Europa, l’intera Russia, il Mediterraneo e l’Africa. La guerra alla Libia nel 2011, con il determinante contributo italiano,  è stata diretta dalla Nato attraverso il Jfc Naples. Sempre da Napoli sono state condotte le operazioni militari all’interno della Siria. 


Questa è la prima causa del drammatico esodo di profughi e della «crisi dei migranti che l’Italia sta vivendo quasi in solitudine», come l’ha defenita a Washington la Pinotti quasi che fosse una maledizione caduta dal cielo. 


Il nuovo Hub per il Sud, rientrante anch’esso nella catena di comando del Pentagono, costituirà la base operativa per la proiezione di forze terrestri, aeree e navali. Le forze e le armi necessarie saranno fornite dall’intera rete di basi Usa/Nato in Italia, in particolare Aviano, Camp Darby, Gaeta, Sigonella, Augusta, mentre la stazione Muos di Niscemi e altre si occuperanno delle comunicazioni.  Per tali operazioni, che la Nato definisce «proiezione di stabilità oltre i nostri confini», è disponibile la Forza di risposta della Nato, aumentata a 40 mila uomini, in particolare la sua  Forza di punta, che può essere proiettata in 48 ore «ovunque in qualsiasi momento».


James Mattis ha riingraziato l’Italia sia per la sua «ospitalità verso oltre 30000 militari, impiegati civili e familiari statunitensi», sia per la sua importante cooperazione nell’affrontare le «minacce alla sicurezza nel Mediterraneo, in Medioriente e Africa». La Pinotti ha prospettato, tra l’altro, la possibilità di estendere i compiti dei 1400 militari italiani in Iraq, anche in funzione di addestramento a Raqqa. 


Riguardo all’Hub per il Sud  la ministra ha annunciato, con soddisfazione, che  «
nell'ultima riunione ministeriale Nato si sono già individuate le risorse per la sua realizzazione». Non le ha però quantificate. Si possono comunque stimare in miliardi di euro, con una notevole parte a carico dell’Italia. Solo la costruzione del nuovo quartier generale del Jfc Naples, inaugurato nel 2012 a Lago Patria (85 mila metri quadri coperti espandibili, in cui lavorano 2500 militari), è venuto a costare circa 200 milioni di euro. Tutto denaro pubblico, che va ad aggiungersi alle spese Nato per la «Difesa» in continuo aumento (quella italiana è stimata in una media di circa 70 milioni di euro al giorno). 


Al Jfc Naples, annuncia la Pinotti, si sta implementando il personale perché, diventando Hub per il Sud, il comando deve assumere anche la capacità di «ricostruire Stati falliti». Lavoro a ciclo continuo: dopo aver trasformato la Libia in «Stato fallito» demolendola con la guerra, ora lo stesso comando va a «ricostruirla».


*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti