Non c'è niente da gioire per l'operazione KKR-Tim

3363
Non c'è niente da gioire per l'operazione KKR-Tim

 

di Alessandro Volpi

 

Fantastico. Il governo italiano esulta perché la Commissione europea ha dato il via libera all'operazione Kkr-Tim.

In sintesi: l'Italia non ha più infrastrutture strategiche pubbliche che sono finite praticamente tutte in mani a grandi fondi finanziari e che, a detta della Commissione, "è probabile" si facciano concorrenza.

E' probabile - questa è l'incredibile espressione usata dalla Commissione - che Open Fiber, partecipata dal fondo Macquarie, e Kkr si facciano concorrenza, insieme a Fastweb, di proprietà dello Stato Svizzero.

Cosa c'è da gioire in tutto ciò è difficile da capire così come è difficile accettare che la Commissione europea usi un linguaggio tanto approssimativo per legittimare il dominio totale dei fondi.

Questa strada porta alla morte della politica, ma la narrazione dei media è del tutto silente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti