"Non siamo in guerra con l'Ucraina ma contro l'occidente collettivamente". Mosca dichiara la mobilitazione parziale

9187
"Non siamo in guerra con l'Ucraina ma contro l'occidente collettivamente". Mosca dichiara la mobilitazione parziale

 

Il discorso del presidente russo Vladimir Putin atteso per ieri sera è avvenuto questa mattina. "Perché sia sveglio l'Estremo oriente", era stata la giustificazione del Cremlino di ieri.

Le parole pronunciate da Putin segnano un punto di svolta chiaro. La decisione è quella della mobilitazione parziale - 300 mila riservisiti circa l'1% della forza russa secondo quanto poi precisato dal ministro dela difesa Shoigu - e il pieno sostegno ai referendum di annessione che avverranno nelle regioni del Donbass, Kherson e Zaporozhye dal 23 al 27 settembre. "Si tratterà dei passi necessari e urgenti per difendere la sovranità, la sicurezza e l'integrità territoriale della Russia, di sostenere la volontà dei nostri compatrioti di decidere da soli il proprio futuro e della politica aggressiva di una parte delle élite occidentali, che cercano di preservare il loro dominio con tutte le loro forze e per questo cercano di bloccare, reprimere qualsiasi centro di sviluppo sovrano indipendente, di continuare a imporre palesemente la loro volontà ad altri paesi e popoli, imponendo i loro pseudo-valori", ha affermato Putin all'inizio del suo discorso.

"L'obiettivo dell'Occidente è dividere e distruggere", ha proseguito Putin che ha ribadito come l'obiettivo finale resta la liberazione della Novorossiya. Il presidente russo ha aggiunto che le attività di mobilitazione inizieranno oggi "per difendere la Patria, la sua sovranità e integrità territoriale".

Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu, in un'intervista a RT, andata in onda subito dopo il discorso di Putin ha segnato il vero punto di svolta russo, affermando come Mosca non stia combattendo contro l'Ucraina ma contro "l'occidente collettivo".  "Vediamo vittime civili quasi ogni giorno. Ospedali, luoghi di raduno di massa di persone vengono attaccati. Questo è il controllo totale da parte di istruttori e operatori occidentali", ha spiegato, aggiungendo che il comando occidentale è quello che dirige davvero le operazioni militari da Kiev.

"Circa 70 satelliti militari e più di 200 satelliti civili, l'intera costellazione della NATO, lavorano nell'interesse dell'Ucraina", ha precisato.

Secondo Shoigu, durante gli scontri Kiev ha perso metà del suo esercito: "L'Ucraina era rappresentata da circa 201.000-202.000 uomini. Durante quel periodo, più di 100.000 di loro sono andati perduti", ha detto.

Gli ultimi dati rivelati dal ministro indicano che l'Ucraina ha perso 61.207 soldati e ha altri 49.368 feriti, il che è una perdita piuttosto significativa, motivo per cui hanno già avuto la quarta ondata di mobilitazione, ha sottolineato, aggiungendo che le perdite per le forze russe sono di 5.937 soldati.

Allo stesso modo, ha confermato che 300.000 riservisti saranno convocati in una mobilitazione parziale annunciata dal presidente Putin.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti