“Non vaccinerei mio figlio di 7 anni contro il Covid". Thomas Mertens, presidente Stiko - Comitato permanente per la vaccinazione del Koch Institute di Berlino

“Non vaccinerei mio figlio di 7 anni contro il Covid".  Thomas Mertens, presidente Stiko - Comitato permanente per la vaccinazione del Koch Institute di Berlino

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il presidente della Commissione permanente per le vaccinazioni (Stiko), Thomas Mertens, al momento non farebbe vaccinare il proprio bambino di sette anni contro il Covid a causa della mancanza di dati chiari sugli effetti di lungo periodo. Lo ha dichiarato a F.A.Z., sottolineando come al momento non ci siano "dati" sufficienti sulla tollerabilità del vaccino nel gruppo dei bambini di età compresa tra i cinque e gli undici anni. 

Proprio perché le infezioni Covid nei bambini sono solitamente innocue, bisogna essere tanto più sicuri che la vaccinazione sia ben tollerata nel lungo periodo, ha proseguito Mertens. La Stiko si trova di fronte a questa considerazione da dover pesare, sottolinea il quotidiano tedesco. Il cambiamento di umore nell'opinione pubblica e anche tra i politici non dovrebbe essere la misura per la decisione della commissione secondo lo scienziato intervistato. "Le decisioni politiche sbagliate non possono essere corrette con la vaccinazione", ha dichiarato Mertens, il quale a Faz ha anche criticato il fatto che la riluttanza dei giovani di età compresa tra 18 e 59 anni a farsi vaccinare dovrebbe ora essere compensata con quella ai bambini.

Infine, resta ancora da scoprire cosa significhi la vaccinazione della fascia di età più giovane per la progressione della pandemia, afferma Mertens. "Se la malattia non gioca un ruolo serio per la persona da vaccinare da un punto di vista medico, bisogna essere tanto più certi che la vaccinazione sia ben tollerata a lungo termine", ha rimarcato.  

L'Agenzia europea per i medicinali ha approvato il vaccino contro l'mRNA per bambini di Biontech a metà novembre. Il ministro della Sanità Jens Spahn (CDU) ha dichiarato mercoledì che il vaccino sarà consegnato agli Stati membri dell'UE il 13 dicembre. Gli Stati Uniti hanno concesso l'approvazione d'emergenza del vaccino Biontech/Pfizer per i bambini dai cinque agli undici anni alla fine di ottobre. Da maggio è stato approvato il vaccino per gli adolescenti dai dodici anni in su.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina