NYT: Attacco droni a base USA in Siria, è stata la risposta dell'Iran agli attacchi israeliani

2286
NYT: Attacco droni a base USA in Siria, è stata la risposta dell'Iran agli attacchi israeliani

 

Un attacco di droni contro base illegale degli Stati Uniti nel sud della Siria il mese scorso è stata una rappresaglia iraniana per gli attacchi aerei israeliani sul paese arabo, hanno svelato funzionari americani e israeliani al New York Times in un articolo pubblicato venerdì scorso.

Secondo il rapporto, il 20 ottobre sono stati lanciati cinque "droni suicidi" contro la base di al-Tanf. Due sono esplosi all'impatto, caricati con cuscinetti a sfera e schegge con un "chiaro intento di uccidere", ha precisato al giornale un alto funzionario militare degli Stati Uniti.

Secondo il quotidiano, questa è la prima volta che l'Iran conduce un attacco militare diretto contro gli USA in risposta ad un attacco israeliano, quella che appare come un'escalation di tensioni tra Iran e ′ Israele  e una nuova minaccia per le truppe americane in Medio Oriente.

Non sono stati segnalati morti o feriti a seguito dell'attacco.

All'epoca, il portavoce del Pentagono John Kirby lo definì un "attacco complesso, coordinato e deliberato", senza fornire ulteriori dettagli.

Secondo il rapporto, poiché tre dei droni non sono esplosi, i funzionari statunitensi sono stati in grado di studiarli e determinare che utilizzavano la stessa tecnologia degli UAV utilizzati dalle milizie sostenute dall'Iran in Iraq.

Le truppe statunitensi sono di stanza ad al-Tanf per addestrare gruppi armati per continuare a destabilizzare la Siria. La base si trova anche su una strada che funge da collegamento vitale per le forze sostenute dall'Iran da Teheran fino al sud del Libano e Israele.

Secondo il rapporto, la maggior parte dei 200 soldati americani di stanza nella base erano stati evacuati poche ore prima dell'attacco, dopo essere stati informati dall'intelligence israeliana.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti