Obama visiterà il Myanmar e la Cambogia. Critiche degli attivisti

La prima visita ufficiale del secondo mandato presidenziale di Obama sarà nel sud est asiatico. Un segnale alla Cina

1319
Obama visiterà il Myanmar e la Cambogia. Critiche degli attivisti

La prima visita ufficiale di Barack Obama dopo la rielezione alla presidenza degli Stati Uniti sarà in Asia: dal 17 al 20 novembre il presidente visiterà la Thailandia, la Cambogia ed il Myanmar. Le ultime due tappe hanno un’importanza storica, in quanto nessun presidente americano in carica ha mai visitato uno dei due stati. 
La visita in Myanmar è un chiaro segnale. Obama incontrerà il presidente Thein Sein, il leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi, al fine di incoraggiare le riforme intraprese recentemente dal paese e la transizione democratica in atto.  Lo ha annunciato giovedì sera il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney. Obama ha deciso di non annullare la visita, nonostante i violenti scontri etnici nello stato di Rakhine tra la popolazione buddista e la minoranza buddista dei Rolingya, cui il governo non ha mai riconosciuto la cittadinanza. La situazione in alcune province occidentali è ai limiti della catastrofe umanitaria con migliaia di sfollati, che non possono trovare rifugio neanche nel vicino Bangladesh. Le organizzazioni umanitarie, in particolare Human Rights Watch, hanno criticato l'approccio del governo di Yangoon nella gestione della crisi e per questo giudicato affrettata la scelta del presidente americano. Secondo gli analisti, la visita di Obama nel Myanmar e nel sud est asiatico è un segnale forte mandato alla Cina all'inizio del suo secondo mandato. Ma Obama rischia di appoggiare le riforme intraprese in Myanmar troppo presto, con le violenze etniche che divampano nel paese.
In Cambogia Obama parteciperà a un incontro con i leader dell’Associazione delle nazioni del sudest asiatico nella capitale Phnom Penh. Il presidente ha fatto sapere che nella sua visita parlerà di molte questioni, dall’economia, alla sicurezza, ai diritti civili. L’annuncio del viaggio in Birmania e Cambogia ha sollevato molte polemiche e preoccupazioni da parte dei gruppi che si occupano della promozione dei diritti civili. Molti temono che la visita in Cambogia possa rafforzare e in un certo senso legittimare il governo autoritario del primo ministro Hun Sen, al potere da 27 anni. Sen è accusato di aver represso l’opposizione, di limitare la libertà dei cittadini e di ripetute violazioni dei diritti umani. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti