Occidente e memoria corta. 3 luglio 1988, l'abbattimento "per errore" da parte degli USA di un aereo iraniano. 290 morti. 254 iraniani

Il volo della Iran Air stava volando attraverso lo spazio aereo iraniano, seguendo la rotta pianificata, ma era decollato con oltre 20 minuti di ritardo. Il governo americano affermò che, ritenendo che fosse una minaccia, inviò una serie di avvertimenti all'aereo. Quando non ottenne risposta, abbatté il dispositivo con due missili e uccise le 290 persone a bordo. Delle vittime, 254 erano cittadini iraniani

4664
Occidente e memoria corta. 3 luglio 1988, l'abbattimento "per errore" da parte degli USA di un aereo iraniano. 290 morti. 254 iraniani

Fonte articolo
 
Solo pochi giorni prima che l'aereo internazionale ucraino cadesse vicino a Teheran e le 176 persone a bordo morissero dopo l'impatto, un incrocio di messaggi di Twitter ha portato alla luce un episodio poco ricordato in Occidente , ma che è molto vivo nella memoria collettiva dell'Iran.
 
Il presidente Donald Trump ha minacciato di distruggere 52 obiettivi iraniani la scorsa settimana, riferendosi ai 52 americani tenuti in ostaggio dopo che l'ambasciata americana fu presa a Teheran nel 1979.
 
La risposta del presidente iraniano Hassan Rouhani è arrivata con un altro numero di importanza storica: 290.
 
"Coloro che fanno riferimento al numero 52 dovrebbero anche ricordare il numero 290 # IR655. Non hanno mai minacciato la nazione iraniana", ha pubblicato sul suo account Twitter lunedì scorso.
 
Rouhani parlava dell'attacco all'Iran Air Flight 655, dove "per errore" nel 1988 con un missile sparato da una nave della marina americana rimasero uccise 290 persone.
 
La controversia di Trump e Rouhani è avvenuta dopo che gli Stati Uniti hanno ucciso il generale iraniano Qassem Suleimani il 3 gennaio in un attacco a Baghdad.
 
Rouhani ha risposto a Trump ricordandogli la caduta del volo IR655 per mano degli Stati Uniti. 
Soleimani era considerato il secondo uomo più importante del paese, solo dietro il leader supremo, l'Ayatollah Ali Kamenei.
 
Due giorni dopo, la caduta di un altro aereo è stata aggiunta alla tensione diplomatica tra i paesi. L'8 gennaio, il volo PS752 da Ukraine International Airlines diretto da Teheran a Kiev si è schiantato poco dopo il decollo.
 
Sabato scorso, il governo iraniano ha ammesso di essere stato abbattuto da un errore umano.
 
La tragedia del volo 655 ebbe luogo il 3 luglio 1988, nell'ultimo tratto della guerra tra Iran e Iraq, il cui allora leader Saddam Hussein ebbe il sostegno degli Stati Uniti.
 
Il volo di Iran Air stava volando attraverso lo spazio aereo iraniano e seguendo la rotta pianificata, ma era decollato con oltre 20 minuti di ritardo. Il governo americano affermò che, ritenendo che fosse una minaccia, la nave Vincennes inviò una serie di avvertimenti all'aereo.
 
Quando non fu ottenuta alcuna risposta, due missili partirono dalla nave che causò la caduta del velivolo con le 290 persone a bordo. Delle vittime, 254 erano cittadini iraniani.
 
"Questa è una terribile tragedia umana", dichiarò il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan in una dichiarazione.
 
Giorni dopo, e prima delle Nazioni Unite, il vicepresidente degli Stati Uniti a quel tempo, George HW Bush, difese il suo paese sostenendo che l'attacco era stato un "incidente del tempo di guerra" e che l'equipaggio di Vincennes aveva reagito "appropriatamente" prima della situazione.
 
Gli Stati Uniti avevano interrotto le relazioni diplomatiche con l'Iran nel 1980, dopo che nel 1979 diversi manifestanti avevano preso l'ambasciata a Teheran e tenuto in ostaggio 52 americani per 444 giorni.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti