"Odio dover salvare di nuovo l'Europa": trapelate le chat di lavoro di Vance, Rubio e altri funzionari USA

1763
"Odio dover salvare di nuovo l'Europa": trapelate le chat di lavoro di Vance, Rubio e altri funzionari USA

 

Dopo essere stato aggiunto per sbaglio a una chat privata incentrata su un'imminente operazione contro gli Houthi nello Yemen, il caporedattore della rivista The Atlantic ha rivelato in una pubblicazione dell'emittente gli argomenti di discussione dei 18 funzionari statunitensi presenti alla conversazione. 

Secondo Jeffrey Goldberg, l'11 marzo ha ricevuto una richiesta di connessione su Signal da un utente identificato come Michael Waltz, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, e l'ha accettata "sperando che fosse il vero consigliere per la sicurezza nazionale e che volesse parlare dell'Ucraina, dell'Iran o di qualche altra questione importante". 

Il 13 marzo, due giorni prima che le autorità statunitensi annunciassero l'inizio delle operazioni militari contro gli Houthi, è stato aggiunto a una chat chiamata "Houthi CP Small Group", che includeva, oltre a Waltz; Il vicepresidente degli Stati Uniti James D. Vance; Segretario della Difesa Pete Hegseth; Segretario di Stato Marco Rubio; tra altre 18 persone.

Michael Waltz ha inviato un messaggio di testo, specificando che tutti i membri dovrebbero ricevere "un rapporto sui risultati con i compiti, come indicato dal presidente", aggiungendo di aver elaborato "elenchi di notifiche suggeriti per alleati e partner regionali ".

A questo Vance ha precisato che stanno commettendo "un errore".

Ha scritto il vicepresidente: "Il tre percento del commercio statunitense passa attraverso il Canale di Suez. Anche il 40 percento del commercio europeo lo fa. C'è un rischio reale che l’opinione pubblica non capisca questo o perché è necessario. La ragione più potente per farlo, come ha detto il Presidente, è quella di inviare un messaggio."

A sua volta, Hegseth gli ha assicurato che avviare le operazioni nella regione è una misura necessaria e che "aspettare qualche settimana o un mese" non cambierà nulla. In risposta, Vance aveva spiegato al segretario alla difesa: "Se pensi che dovremmo farlo, andiamo. Odio dover salvare di nuovo l'Europa", riferendosi all'argomentazione del governo degli Stati Uniti secondo cui i suoi alleati europei traggono beneficio finanziario dalla protezione delle rotte di navigazione internazionali da parte di Washington.

In seguito, ha condiviso diversi dettagli operativi dei prossimi attacchi contro lo Yemen, tra le quali informazioni sugli obiettivi, sulle armi che gli Stati Uniti avrebbero impiegato per realizzarli e sulla sequenza degli attacchi.

Già dopo che gli Stati Uniti avevano lanciato un'offensiva contro il paese arabo, sono apparsi messaggi come "buon inizio", "incredibile", "bel lavoro, Pete e la tua squadra" e così via.

Già lunedì Donald Trump, rispondendo alla domanda di un giornalista che gli chiedeva se fosse a conoscenza di questa fuga di notizie, aveva dichiarato di non essere a conoscenza della questione. "Non ne so niente. Non sono un grande fan di The Atlantic. Per me, è una rivista che sta scomparendo. [...] Ma non ne so niente. Questa è la prima volta che me ne parla".

Hegseth, da parte sua, ha dichiarato che nessuno  stava inviando messaggi di testo con l'intenzione di lanciare un'operazione contro gli Houthi nello Yemen. "Stai parlando di un giornalista presumibilmente disonesto e altamente screditato che ha fatto della diffusione di bufale la sua professione", ha risposto a una domanda sul caso.

Ha anche negato che nella presunta chat siano stati condivisi dettagli operativi sugli attacchi contro lo Yemen, comprese informazioni sugli obiettivi, sulle armi che gli Stati Uniti avrebbero impiegato per realizzarli e sulla sequenza degli attacchi. "Nessuno ha inviato piani di guerra, e questo è tutto ciò che posso dire al riguardo", ha ricordato Hegseth.

Tuttavia, il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Brian Hughes, ha confermato l'autenticità della chat, aggiungendo che si sta ora indagando sulla questione di come un numero sia stato aggiunto accidentalmente al gruppo. "Il thread è una dimostrazione di un coordinamento politico profondo e ponderato tra alti funzionari. Il successo continuo dell'operazione contro gli Houthi dimostra che non c'erano minacce alle truppe o alla sicurezza nazionale", ha ribadito.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti