ONG... salvate da ONG

2894
ONG... salvate da ONG



di Giuseppe Masala


Non voglio entrare nei tecnicismi giuridici relativi alla ordinanza del Gip di Agrigento con la quale sono stati fatti cadere i provvedimenti cautelativi nei confronti della capitana della nave #SeaWatch. Non ci entro perchè non ho un bagaglio né culturale né tecnico per scrivere di questa materia. Ma un punto mi ha fatto sorridere (sardonicamente): la Gip per giustificare il mancato sbarco in Tunisia della nave con i profughi cita un rapporto della nota Ong Amnesty International che dice che la Tunisia non è un porto sicuro. 


Ecco, dietro la decisione di giustificare una cosa del genere citando una Ong vi è una forma mentis - mi spiace dirlo - da sprovveduta. Per chi si occupa di politica internazionale è ampiamente risaputo che le Ong (organizzazione non governativa), a dispetto del nome tanto sbandierato, sono dipendenti finanziariamente dagli stati di proprio riferimento. Né sono profondamente influenzate e spesso né sono strumento "umantario" consapevole. 


Inutile ricordare il ruolo giocato dalle Ong occidentali nella destabilizzazione del Medio Oriente e della sponda sud del Mediterraneo. Ruolo sfociato in una vera e propria guerra silenziosa tra la francese Médecins sans frontières e la Federazione Russa: i russi bombardavano in Siria qualunque sito "marchiato" con i simboli di questa Ong accusata di nascondere dietro finti ospedali dei depositi di armi dei ribelli. 


Ecco, non basta, l'autoproclamazione a Portatori di Verità e di Bene come fanno le Ong per essere tali veramente. Questo sembra non capito dalla Gip che cade nel tranello manipolatorio teso dalle Ong (e spesso dai servizi che le manovrano) e suggella in una sentenza l'elevazione di un parere di parte a Verità Indiscutibile. Un errore da lettore del Manifesto o de La Repubblica. Non gliene faccio una colpa è che mi sembra che su certi temi è proprio la figura del giudice factotum a non funzionare: non si può il giorno prima giudicare su un caso di un furto di galline in un pollaio (meritevole sia chiaro della massima attenzione perchè è chiaro che chi ha subito un torto vuole giustizia) e il giorno dopo essere catapultata su un intricato caso di politica internazionale. I miei due cent sono questi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti