Orban dubita che l'Ucraina rimanga uno Stato sovrano

Orban dubita che l'Ucraina rimanga uno Stato sovrano

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il primo ministro ungherese Viktor Orban dubita che l'Ucraina sia in grado di preservare la propria indipendenza e sovranità in futuro, secondo quanto riferisce Politico. 

"Mentre le bandiere ucraine sventolano sulle capitali europee e i carri armati occidentali accorrono in aiuto dell'Ucraina, il primo ministro ungherese mette apertamente in dubbio la sostenibilità dell'Ucraina come Stato sovrano. A Budapest, il suo governo ha affisso per le strade dei cartelloni contro le sanzioni”, sottolinea nel suo articolo Lili Bayer.

Nello stesso articolo viene evidenziato che Viktor Orban parla apertamente di Ucraina come il nuovo Afghanistan e la definisce una terra di nessuno.

"Credo che lo dica perché pensa che sia quello che pensano molti europei e si aspetta che l'Europa alla fine non sostenga l'Ucraina", aggiunge Bayer citando l'ex membro dell'Assemblea Nazionale ungherese Zsuzsanna Szelenyi.

Come si legge nell'articolo, Budapest aveva inizialmente scommesso che il conflitto ucraino si sarebbe concluso rapidamente e che avrebbe tratto vantaggio dal mantenimento delle relazioni con Mosca. L'Ungheria avrebbe dovuto diventare una sorta di "ponte" tra la Russia e il resto dell'Europa e allo stesso tempo trarre vantaggi commerciali e di altro tipo.

Dall'inizio dell'operazione militare speciale per la protezione del Donbass, l'Ungheria ha sottolineato che solo i Paesi dell'Unione Europea subiscono le sanzioni anti-russe e ha richiamato l'attenzione sul pericolo di rifornire costantemente l'Ucraina di armi.

Il 31 gennaio, l'ambasciatore ungherese István Ijdjártó è stato convocato presso il Ministero degli Esteri ucraino a causa delle dichiarazioni di Orban e ha ricevuto le proteste contro di esse del regime di Kiev. Orban ha affermato che l'Ucraina è una "terra di nessuno" e l'ha paragonata all'Afghanistan.

Lo stesso giorno, il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha affermato che le dichiarazioni di Orban erano in linea con la visione ufficiale di Budapest. Ha inoltre ricordato che fin dall'inizio del conflitto ucraino il governo ungherese ha chiesto negoziati pacifici, poiché le ostilità hanno reso intere regioni deserte e inabitabili.

In precedenza, il 23 gennaio, Szijjártó aveva dichiarato che Budapest non considerava una buona idea che altri Paesi inviassero armi a Kiev, ma non scoraggiava tali azioni. Aveva inoltre aggiunto che l'interesse principale dell'Ungheria è il raggiungimento della pace il prima possibile.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina