Padre Elias Zahlawi: il massacro dei palestinesi a Gaza e il silenzio delle chiese cristiane

1553
Padre Elias Zahlawi: il massacro dei palestinesi a Gaza e il silenzio delle chiese cristiane

 

Superati i 91 anni, dalla Siria, Padre Elias Zahlawi, instancabile sacerdote cattolico della Chiesa di Nostra Signora di Damasco, denuncia, come fatto già molte volte in merito al suo Paese, il silenzio e la mancata presa di posizione netta delle gerarchie ecclesiastiche sul massacro in corso a Gaza dal 7 ottobre compiuto da Israele.

Le lettere di Padre Elias, di solito sono sempre state dirette ai pontefici, Benedetto XVI e Papa Francesco. In questo caso è indirizzata “a chi di dovere”, ma non è facile immaginare chi sia il destinatario e, purtroppo, che la missiva non avrà risposta scritta, ma quella del silenzio che, alle volte, è più rivelatrice di tante parole.

La missiva, comunque, è diretta anche all’occidente, ai suoi governi tutti schierati a favore di Israele.

C’è un passaggio politico e teologico, che vale la pena sottolineare in questa lettera.  

Secondo Padre Elias c’è un complesso di colpa delle chiese cristiane di Oriente ed occidente che è la “chiave per comprendere il sostegno della società occidentale all'istituzione di Israele, con tutto ciò che questa ‘istituzione’ comporta, e le conseguenti palesi violazioni delle leggi e delle norme internazionali.”. Inoltre, spiega anche il silenzio delle Chiese, soprattutto di quelle” cattoliche, con il Vaticano alla guida, riguardo alle palesi e crescenti ingiustizie commesse contro la Palestina. Nella misura in cui il suo nome è stato sostituito con quello di ‘Israele’ e per ciò che resta della Palestina sotto controllo arabo, nei documenti della Chiesa cattolica ufficiale non si parla più di altro che di ‘Terra Santa’.”

Padre Elias ricorda che “quello che sta accadendo oggi a Gaza, caratterizzato da atti di genocidio a sangue freddo, che colpiscono in particolare migliaia di bambini e donne, avviene senza che una sola autorità cattolica di alto rango dica una sola parola in ogni angolo del mondo.”

Un silenzio che, storicamente, per il sacerdote siriano è dovuto al fatto che la Chiesa non si libera da quel giogo fatto di compromessi con il Potere politico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti