“Palazzo volante”. L'aereo da 400 milioni che Trump avrebbe accettato in dono dal Qatar

2009
“Palazzo volante”. L'aereo da 400 milioni che Trump avrebbe accettato in dono dal Qatar

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è pronto ad accettare un Boeing 747-8 super lussuoso dalla famiglia reale del Qatar, secondo quanto riportato domenica da diversi media statunitensi. L'aereo dovrebbe poi essere revisionato per diventare il nuovo Air Force One.

Il regalo dovrebbe essere annunciato la prossima settimana, secondo quanto riferito da fonti vicine all'accordo alla ABC News. Considerando che un Boeing 747-8 nuovo costa circa 400 milioni di dollari, l'aereo potrebbe diventare il regalo più prezioso mai fatto agli Stati Uniti da un governo straniero. Trump ha visitato un aereo di lusso dello stesso modello, che secondo quanto riferito era di proprietà della famiglia reale del Qatar, nel mese di febbraio, quando era parcheggiato all'aeroporto internazionale di Palm Beach in Florida.

Il regalo previsto è stato valutato dagli avvocati dell'ufficio legale della Casa Bianca e dal Dipartimento di Giustizia, che lo hanno ritenuto legale e non in violazione delle leggi sulla corruzione o del divieto costituzionale per i funzionari del governo statunitense di ricevere regali “da qualsiasi re, principe o Stato straniero”. Il procuratore generale Pam Bondi e il principale avvocato della Casa Bianca di Trump, David Warrington, hanno concluso che l'accettazione dell'aereo sarebbe ammissibile a condizione che venga donato alla biblioteca presidenziale di Trump prima della fine del suo mandato, secondo quanto riferito da fonti dell'ABC.

L'aereo, popolarmente noto come il “palazzo volante”, dovrebbe essere sottoposto a un lungo processo di controllo per verificare la presenza di dispositivi di spionaggio e di adeguamento alle norme dell'Air Force One, e probabilmente entrerà in servizio solo poco prima della fine del mandato presidenziale di Trump. Secondo il Wall Street Journal, l'azienda texana L3Harris è già stata incaricata di adeguare l'aereo.

La Casa Bianca dispone attualmente di due jumbo jet Boeing 747-200 ormai obsoleti, entrati in servizio all'inizio degli anni '90. Secondo quanto riferito, questi velivoli sono stati afflitti da vari problemi tecnici e la Casa Bianca sta cercando di sostituirli già da tempo.

Tuttavia, il contratto con Boeing per la consegna di due nuovi aerei Air Force One ha subito ripetuti ritardi e costi esorbitanti. Gli aerei basati sul modello 747-8 dovevano essere consegnati originariamente nel 2024, ma la scadenza è stata posticipata al 2027 o addirittura al 2028.

Trump ha lamentato la situazione dell'Air Force One poco dopo la sua visita all'aereo 747-8, criticando il gigante dell'industria aeronautica per i ritardi. “No, non sono contento della Boeing. Ci mettono troppo tempo, sapete, l'Air Force One, abbiamo assegnato quel contratto molto tempo fa”, ha detto Trump all'epoca, affermando che alla fine avrebbe potuto “comprare un aereo o procurarsi un aereo, o qualcosa del genere” per colmare il vuoto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti di Giuseppe Giannini La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti