Paolo Desogus - Per fare (vera) opposizione PD e 5stelle devono scontentare Confindustria e gli Agnelli. Chi lo avrebbe mai detto?

Paolo Desogus - Per fare (vera) opposizione PD e 5stelle devono scontentare Confindustria e gli Agnelli. Chi lo avrebbe mai detto?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Paolo Desogus*

Forse sono io che non so informarmi o forse è la stampa che dirige l'informazione su precisi temi che può strumentalmente gestire. Ho però la forte impressione che dalla fine dell'estate ad oggi l'unico argomento politico messo in campo dall'opposizione sia quello relativo all'immigrazione. È un a questione importante, vero. Ma non è l'unica. Possibile che non ci siano altri temi all'ordine del giorno? La sensazione, sostanziata anche dall'intervista di Elly Schlein su La7, è che il PD subisca questo tema di discussione e che lo subisca non solo perché non ha un giornale, ma anche perché teme di porne altri, se non in forma velleitaria come il salario minimo, peraltro ormai lasciato ai margini dell'agenda politica.

Secondo alcune stime i costi dell'energia questo inverno aumenteranno del 18%. È o non è un argomento su cui concentrare gli sforzi del parlamento?

L'aumento dell'inflazione: dallo scoppio della guerra l'inflazione è in grande aumento senza che vi corrisponda alcun incremento dei salari. Non solo, chi inizia a lavorare oggi riceve stipendi che consentono un potere d'acquisto molto più basso del passato. È o non è un problema?

La privatizzazione della scuola. Da anni va avanti una strisciante privatizzazione silenziosa, segnata dall'apertura di istituti privati, i famosi Steam, con il consenso degli uffici scolastici regionali. L'Emilia-Romagna, la regione culturalmente più neoliberista d'Italia insieme alla Lombardia, ha permesso l'apertura di nuove scuole destinate a un pubblico di ricchi. Parallelamente però anche la scuola pubblica si adegua con procedure e linguaggi tratti dall'aziendalese. È o non è un problema?

La sanità pubblica. Chiunque abbia avuto a che fare con la sanità sa che sta avendo luogo una vera e propria trasmigrazione di medici dal pubblico al privato. I finanziamenti scarsi stanno inoltre colpendo il pronto soccorso degli ospedali. Guai averne bisogno. Si rischiano code anche di 12 ore. È o non è un problema?

Questi sono solo alcuni esempi.

Parlare solo di immigrazione sembra un modo per buttare la palla in calcio d'angolo. E qual è il motivo? Temo che il motivo riguardi il tipo di misure economiche che occorrerebbero per affrontare tali questioni, come l'aumento dei salari e l'aumento della spesa pubblica: tutte misure che l'élite industriali ed economiche del paese (le stesse che possiedono i quotidiani) vedono come l'avvento del demonio. Le stesse scuole Steam sono per lo più finanziate da soggetti privati vicini a Confindustria, mentre l'idea di scuola come azienda è stata concepita dalla Fondazione Agnelli e dalle associazioni che le ruotano intorno.

Per fare qualcosa di sinistra PD e 5stelle devono scontentare Confindustria e gli Agnelli (tra le tante cose i proprietari di Repubblica). E chi l'avrebbe mai detto?

* Post Facebook del 3 ottobre 2023

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni