Paolo Maddalena: "Nazionalizzare Autostrade e Whirpool. Se non ora quando"

Paolo Maddalena: "Nazionalizzare Autostrade e Whirpool. Se non ora quando"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!




di Paolo Maddalena
 

 

Nel marasma generale, determinato dal contagio del coronavirus, in ordine al quale proliferano le interpretazioni più diverse, desideriamo porre in evidenza due fatti importanti che dimostrano la situazione insopportabile nella quale versa la nostra economia.
 

Si tratta della questione della Whirlpool di Napoli e delle Autostrade.


Gli americani della Whirlpool hanno annunciato che chiuderanno i battenti entro domani, gettando sul lastrico 1400 famiglie, fra operai dello stabilimento e del relativo indotto.


Per quanto riguarda le Autostrade è semplicemente assurdo constatare che il ministero dei Trasporti, anziché usare i suoi poteri autoritativi, tratti con i Benetton le modalità e i tempi per la revoca della concessione.


Purtroppo l’Italia si trova in una situazione di indebitamento estremamente pericolosa, perché a differenza di Paesi come gli Stati Uniti e la Cina, anch’essi fortemente indebitati, non ha investimenti in Paesi stranieri, e subisce quindi più degli altri gli assalti nocivi del mercato generale.


A ciò è da aggiungere che i nostri governanti, i quali si sono succeduti dall’assassinio di Aldo Moro in poi, hanno tolto alla Collettività le fonti di produzione di ricchezza, e in particolare le fonti di energia, i servizi pubblici essenziali e le situazioni di monopolio (art. 43 Cost.), che sono proprietà pubblica del Popolo a titolo di sovranità, per cederle a privati, i quali si pongono in una situazione paritaria nei confronti dello Stato.


Dobbiamo ricordare che lo Stato-Comunità, qual è il nostro, ai sensi dell’articolo 1 della Costituzione, prevede due soggetti giuridici: i singoli cittadini da un lato e la collettività, cioè il Popolo, dall’altro.


Bisogna che il Popolo italiano e le istituzioni dello Stato-Comunità si rendano conto che è arrivato il momento di operare un cammino inverso e di ritrasferire, mediante nazionalizzazioni, quanto è stato indebitamente dato ai privati togliendolo al Popolo sovrano.


Il perseguimento di questo obiettivo è indilazionabile, anche per porre lo Stato italiano in una condizione di parità con gli altri Stati europei, premessa questa indispensabile per la realizzazione, allo stato difficilmente ipotizzabile, di una reale unione europea.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina