Paolo Mieli e la dittatura antifascista

Paolo Mieli e la dittatura antifascista

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La dittatura antifascista.
 
L’altro giorno Paolo Mieli dalle colonne del Corriere della Sera ha fatto una proposta davvero molto curiosa: sospendere la democrazia.
 
Da, sul serio? Certo, giudicate voi stessi.
 
L’idea è esplicitamente questa. Draghi “dovrebbe restare a Palazzo Chigi per il resto dei suoi giorni”, cioè a vita.
 
Per sempre.
 
Per ottenere questo mirabile risultato basterebbe fare quello che si è sempre fatto. L'ennesima riforma elettorale (prassi che, per stessa ammissione di Mieli serve esclusivamente a ottenere i “risultati auspicati”) funzionale a introdurre un sistema proporzionale che non consenta a nessun partito di conquistare la maggioranza. E quindi di governare.
 
Una riforma elettorale che, almeno in astratto, mi vedrebbe pure d’accordo.
 
Perché per i padri costituenti il sistema proporzionale era estrema garanzia di rappresentanza e quindi baluardo della democrazia. Ma che nelle sapienti mani di quelli come Mieli e dei criptogolpisti che non saltano sulla sedia alle sue parole, diventa strumento diabolico, funzionale a creare una sorta di caos organizzato (e pure parecchio reazionario) che implicherebbe lo stallo perpetuo della democrazia salvandone però la parvenza. Visto che “gli italiani voterebbero per le politiche […] ma l’effetto delle elezioni sarebbe, per così dire, fortemente mitigato”, perché “il voto servirebbe solo a ridefinire le quote ministeriali dei partiti. Per il resto tutto resterebbe com’è stato deciso prima del voto.”
 
Bella merda vero?
 
Eppure a Mieli questa prospettiva piace davvero un sacco, tanto da definirla impunemente “un’idea molto interessante”.
 
Parole pericolosissime e indegne, una sputazza sulla Repubblica italiana e sulla tomba di migliaia di martiri della libertà. Per di più pronunciate con l’autorevolezza del vecchio saggio, la pacatezza del sincero democratico e dalle colonne del principale quotidiano italiano. Una roba oscena e criminale che se l’avesse fatta Salvini l’avrebbero già arrestato. E che dovrebbe giustificare, in questo caso sì, non il suo allontanamento dalla RAI ma proprio un sonoro calcio in culo. Altro che Barbero.
 
E invece niente. A quasi una settimana da questa neanche troppo criptica invocazione di golpe, sul fronte antifascista tutto tace. Nessuna dichiarazione sdegnata, nessuna interrogazione parlamentare, nessuna manifestazione, nessuna campagna social. Niente di niente, manco un girotondo.
 
Perché, in fin dei conti e sotto sotto, i paladini di cui sopra condividono l'idea di fondo che Mieli magistralmente esplicita.
 
Il pericolo non è mica la concreta minaccia all’ordine democratico avanzata esplicitamente da banchieri e lobbisti. Ma manco per sogno. Il vero problema è che “l’idea di non volere più coinvolgere, neanche marginalmente, il corpo elettorale nella scelta di chi ci dovrà guidare [..] potrebbe rivelarsi poco adatta a combattere l’astensionismo e riavvicinare gli elettori alla politica”. Un problema di metodo, quindi, di forma e non certo di sostanza che si può riassumere in una semplice domanda: come salvare la liturgia democratica (continuare a far andare la gente a votare) svuotandone impunemente l’atto nel suo significato? Detta più commestibile. Come instaurare una dittatura senza che il popolo se ne accorga? Ecco il vero dilemma.
 
La cui soluzione, sempre secondo Mieli, necessita di molta prudenza “prima di avviarci lungo la via del coinvolgimento del corpo elettorale solo per chiedergli di confermare lo stato di cose esistente”. Perché il rischio concreto è assistere a nuove “ondate antisistema”. Quel populismo che tanto terrorizza l’establishment e che, difronte a parole come queste, altro non è che la più diretta e genuina risposta immunitaria della democrazia. Null’altro che un popolo che rivendica di governarsi democraticamente.
 
Una cosa evidentemente inaccettabile, almeno per questa gente. Ecco, adesso sapete come stanno realmente le cose, perché le hanno dette chiare e tonde. Quindi d’ora in poi fare finta di niente non sarà più una scusa.
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina