Papa Luciani e il tragico ’78, anno in cui ebbe inizio la follia del mondo moderno

4510
Papa Luciani e il tragico ’78, anno in cui ebbe inizio la follia del mondo moderno


Piccole Note
 

Ieri ricorreva l’anniversario della morte di papa Luciani, il Papa del sorriso, come fu definito. Pontificato breve, brevissimo, che però molti ancora ricordano con gratitudine.


La morte improvvisa di papa Luciani ha fatto nascere tanti dubbi, che l’inchiesta vaticana sulla beatificazione ha voluto chiarire. Non entriamo nel merito, ne abbiamo già scritto (vedi Piccolenote), ma val la pena, sul punto, rimandare a un articolo di Neil Clark pubblicato sul sito Russia Today.


La morte di Papa Luciani


Nello scritto di Clark sono riprese un po’ tutte le ipotesi fiorite negli anni, non solo sulla morte di Luciani, ma anche sui tanti che vedevano in lui un nemico irriducibile. E che, sia che abbiano avuto un ruolo attivo nel suo decesso sia che siano stati semplici spettatori, non si sono stracciati le vesti alla sua morte, anzi.


Tra i tanti avvenimenti che hanno alimentato il giallo di quell’improvvisa scomparsa, Clark cita la morte del metropolita della Chiesa ortodossa russa Nikodim di Pietroburgo,  avvenuta il 5 settembre durante un incontro con papa Luciani. Praticamente morì tra le braccia del Pontefice.


Ma non è per questi riferimenti che rimandiamo allo scritto di Clark, dato che son cose note e  che c’è stata un’inchiesta vaticana sul caso, connessa alla causa di beatificazione di papa Luciani.


Né condividiamo in toto il l’articolo di Clark. Se lo segnaliamo è per quanto scrive all’inizio del suo scritto.


La scomparsa di Luciani, scrive Clark, e l’elezione di Giovanni Paolo II, san Giovanni Paolo II aggiungiamo con doverosa postilla, segnò “un importante punto di svolta nella  Guerra Fredda. L’anno 1978 […] è stato l’anno in cui è stato creato il mondo di oggi”.


“Non c’era nulla di inevitabile nell’ascesa di Reagan e della Thatcher, nell’ascesa di gruppi come Al-Qaeda e Isis, come nella caduta dell’Unione Sovietica. L’ordine mondiale neoliberista e neoconservatore e le violenze conseguenti sono state determinate da eventi e decisioni chiave avvenuti 40 anni fa. Il Vaticano era al centro di tali eventi”.


Va precisato che Clark non incolpa Giovanni Paolo II di aver complottato con i neoconservatori o altri, né ha parole di critica verso il papa polacco, anzi, ne ricorda le dure critiche al liberismo selvaggio. Semplicemente registra un dato.


La morte di Aldo Moro


Si potrebbe aggiungere, e lo riteniamo necessario, che a fare di quell’anno un momentum tanto cruciale per l’avvenire fu anche il sequestro e l’assassinio dell’onorevole Aldo Moro. E che quanto avvenuto in Vaticano ha, appunto, un rapporto indissolubile con quanto accaduto prima in via Fani.


Fosse anche soltanto (ma non solo) per l’intimo legame che legava lo statista democristiano a Paolo VI, il quale iniziò a morire in via Caetani, quando fu ritrovato il cadavere del suo amico.


In quel tagico ’78 iniziò il la follia del mondo moderno. Per questo, peraltro, è tanto importante il cosiddetto “caso Moro“. Per questo, ancora oggi sono tante le ombre che gravano su quel triste avvenimento. Per questo, se non si comprende quanto avvenuto allora, non si comprende nulla di quanto sta avvenendo oggi.


 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti