Patto di Associazione Strategica tra Russia e Iran: insieme per il mondo multipolare

1269
Patto di Associazione Strategica tra Russia e Iran: insieme per il mondo multipolare

Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo iraniano Masoud Pezeshkian hanno firmato a Mosca un Trattato di Associazione Strategica Integrale con una validità di 20 anni. Questo accordo, descritto da Putin come "innovativo", mira a rafforzare le relazioni bilaterali in settori chiave come commercio, energia, difesa, cultura e scienza. La firma rappresenta un momento storico per le relazioni tra i due paesi, andando a sostituire un precedente accordo di cooperazione del 2001.

L’obiettivo è creare condizioni più snelle e dinamiche per lo sviluppo economico, con particolare attenzione alla riduzione della burocrazia. Secondo Pezeshkian, il trattato riflette gli interessi comuni di Mosca e Teheran, ponendo le basi per una cooperazione indipendente da influenze esterne. Entrambi i leader hanno sottolineato il superamento del modello unipolare, riaffermando il diritto di ogni nazione a garantire la propria sicurezza e i propri diritti umani.

Tra i risultati concreti, i due paesi hanno annunciato il passaggio quasi completo alle monete nazionali per le transazioni bilaterali e il potenziamento della loro interconnessione finanziaria. Inoltre, il nuovo gasdotto tra Russia e Iran, con una capacità iniziale di 2 miliardi di metri cubi, promette di rafforzare ulteriormente la collaborazione energetica. La discussione si è anche concentrata su questioni regionali, come la crisi siriana e il conflitto israelo-palestinese, dimostrando un impegno congiunto per la stabilità. Non meno rilevante è stata la proposta di un regime di esenzione dai visti tra i due paesi, a sottolineare la volontà di facilitare ulteriormente gli scambi.

Questo trattato, frutto di un lavoro iniziato nel 2022 e approvato lo scorso giugno, segna una nuova fase per le relazioni tra Russia e Iran, ponendo le basi per una cooperazione strategica a lungo termine.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.aljazeera.com/news/2025/1/17/russia-and-iran-presidents-sign-partnership-treaty-in-moscow

 

https://apnews.com/article/russia-putin-iran-pezeshkian-treaty-partnership-71a20990373851741d1fe76a81699036

 

https://edition.cnn.com/2025/01/16/europe/russia-iran-treaty-ukraine-trump-intl/index.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti