Pd, M5S non hanno nulla da dire dello spettacolo disgustoso di Draghi con Confindustria?

4564
Pd, M5S non hanno nulla da dire dello spettacolo disgustoso di Draghi con Confindustria?

L'incontro di Draghi all'assemblea di Confidustria ha dato vita ad uno spettacolo disgustoso. Non credo che ci sia mai stato un governo così filo confindustriale come quello guidato oggi da Draghi insieme alle stupide comparse di PD, M5S e gli scappati di casa di ArticoloUno. Non almeno da quando esiste la Repubblica: nemmeno Berlusconi era riuscito ad ottenere dall'associazione degli imprenditori un consenso così ampio e solido.
 
Credo che da questa esperienza si possa tuttavia trarre un insegnamento. Non si fa politica senza un referente sociale. Nemmeno il potentissimo Draghi può fare politica senza il supporto di una base attiva nella società. Per fare politica occorre avere un radicamento in una classe, in un gruppo il più possibile omogeneo che possa dare consenso e forza politica.
 
A sinistra, o meglio nei rottami di quella che è stata la sinistra, e nelle formazioni post politiche come il M5S è invece forte la convenzione che per fare politica basti prendere i voti, farsi eleggere per poi salire in parlamento e quindi governare. Draghi dimostra che è tutto molto più complesso e che la politica non si risolve nei processi politici formali. La politica è fatta di rapporti di forza, di conflitti. La capacità di affermare la propria visione del mondo è strettamente legata a questa forza che si costituisce facendo leva sul proprio referente sociale, sulla propria classe di riferimento.
Rispetto alla destra la sinistra non ha a disposizione un referente sociale già bello, pronto e organizzato come quello degli imprenditori. La sinistra per essere veramente sociale, anzi socialista, deve continuamente costruire la propria base politica attraverso un complesso lavoro di mediazione che mira a trasformare le istanze disgregate e individuali in programma generale e di classe.
 
PD e 5stelle si muovono però in tutt'altra direzione. Non costruiscono un bel niente. I 5 stelle hanno anzi per anni cavalcato le pulsioni irrazionali dell'antipolitica con danni enormi per la nostra democrazia. Non sono mai stati una forza di mediazione. Come il PD hanno poi fatto propria un'ambigua concezione interclassista della politica. Una volta arrivati al governo insieme, con il governo Conte II, questi due partiti si sono ritrovati senza alcuna forza, senza alcuna capacità di incidere realmente sui processi sociali. Nonostante detenessero la maggioranza, PD e 5stelle non sono riusciti a governare. Hanno anzi subito le iniziative della destra attraverso il fuoco amico di Renzi e un'indecente campagna di stampa ostile.
Sappiamo come poi è andata a finire. E tuttavia possiamo dire che se PD e 5stelle avessero avuto un referente politico organizzato, strutturato e pronto a mobilitarsi il governo Conte non sarebbe mai caduto, non almeno in quel modo.
 
Senza referente sociale, senza capacità di mediazione, senza presenza costante nel territorio non si fa politica e anzi si finisce per farsi egemonizzare e reggere la scala al potere nemico, quello oggi incarnato da Mario Draghi.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti